FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Cause del sifone vaso sanitario wc asciutto e senza acqua
Anche io ho lo stesso problema. Avendo assistito alla costruzione della casa mi ricordo esattamente il giro che faceva lo scarico. Parlo di un bagno in un interrato, quindi 3 metri sotto terra. La fogna è un paio di metri sotto ancora, ma per arrivarci, il mio scarico doveva attraversare tutto il salone interrato quasi in orizzontale per poi tuffarsi nel tombino della fogna che ho in giardino a 5 metri di profondità. L'unica cosa che posso pensare è che nel tubo che attraversa il salone le parti solide degli scarichi siano sempre più o meno presenti nel tubo, e quando si accumulano, prima o poi finiscono per tuffarsi. Il quella fase potrebbe provocarsi una depressione che risucchia a monte aria, che per entrare porta via necessariamente dell'acqua dal sifone. Altra non me ne viene, ma quella dell'aria che risale DALLA fogna mi sembra improbabile, in quanto se fosse, uscirebbe aria fetida ma per pochi secondi, poi l'acqua del sifone tapperebbe subito tutto. Qui il problema credo sia di risucchio e non di aria in entrata. So poi che c'è uno sfiato dell'impianto non so a che scopo, magari proprio a questo, e magari non funziona perchè intasato o fatto male. Tale sfiato ce l'ho al bagno del piano terra, che non è incolonnato con quello interrato bensì è in colonna con la scarico generale della fogna nella mia unità abitativa. Credo sia proprio per evitare depressioni dallo scarico del WC, nel senso che quando la fogna succhia prende aria da questa presa, ma evidentemente qualcosa non va. Personalmente non do troppo conto alla cosa, semplicemente scarico col Geberit poca acqua e riempio il sifone, ma se qualcuno ha indicazioni certe farebbe piacere anche a me sapere se posso risolvere il problema.
Da sottolineare che il fenomeno mi succede di rado, pertanto se ci fosse da smurare e/o perdere tempo e denaro credo che lascerò comunque tutto così; il disagio è veramente minimo, nel mio caso almeno. Spero di esserti stato utile. Augusto. |
|
|||
![]()
Si, in genere è un problema di depressione, se fosse spaccato il WC accadrebbe continuamente.
A casa mia (io sono in un condominio ed abito al 4° piano) mi succede solo nelle giornata particolarmente ventose, ma non sempre, quindi immagino dipenda anche da che parte tira il vento. Credo anche io che esistano degli sfiati proprio per evitare questo problema, ma credo anche che non tutti gli impianti ne siano dotati. |
|
|||
![]() Quote:
Non mi parlare di nidi, questo periodo. Sai, dal dire di un mio amico locale, avendo visto la consistenza dei rametti e la posizione del 'nido' nella colonna della caldaia, rispetto a quello dello scorso anno nella colonna del camino, mi ha detto che è più probabile che sia una 'sorciara', ossia un 'nido' di topi. E pensare che per rimuoverlo ho infilato tutto il braccio dentro la colonna... Al solo pensiero mi vengono i brividi. Ora brucerò da sotto con la diavolina e poi otturo sopra con la retina zincata, che ancora non l'ho fatto. Di fatto, le grondaie del tetto fanno capo anche agli scarichi delle bocche di lupo, pertanto un topo si può infilare di lì e salire sul tetto dal discendente della grondaia, poi si infila agevolmente nelle feritoie della canna fumaria... E chi lo disturba più, lì?!? Comunque lo sfiato di cui ti parlo io ce l'ho protetto da griglietta tipo rosone (ma plastico) sopra la finestra del bagno più alto, sulla parete, in verticale a pochi cm dal sottotetto esterno. Comunque vedi che è quello il problema, infatti vedrai che tra 10-20 anni faranno questi sfiati di portata maggiore. Quanti anni sono che il tuo impianto è fatto? E' stato fatto tutto a norma da un professionista aggiornato? A presto. Augusto. |
|
|||
![]()
Prova a fare una verifica agli sfiati
Se non ho capito male il wc si trova al primo piano prova a tirare l'acqua al piano terra e se vedi che l'acqua nel wc del primo piano sussulta un po' vuol dire che non c'è abbastanza approvvigionamento d'aria al momento del risciacquo. Cio' è imputabile ad una errata costruzione delle colonne di scarico. Il problema in tal caso lo puoi risolvere comprando dei piccoli canotti con ventilazione da applicare ai lavabi. |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Cause che generano esalazioni di fogna dal vaso del bagno | Idraulica | |||
Ridimensionare partizione Medley HMR-500 HD senza smontarlo | Informatica | |||
Come inserire video su sito senza condividerlo? | Informatica | |||
Vedere Eurosport in televisione senza essere abbonati a sky | Film, Libri, Musica | |||
Diaperfreebaby: come far vivere i bambini senza pannolini | Consumo Critico |