Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Fisica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  968   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  925   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  232   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29292   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12048   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17853   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12973   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13811   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10539   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9071   Scienze

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #2 (permalink)  
Vecchio 08-13-2023, 07:29 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Oct 2007
Messaggi: 14
predefinito

Ciao,
per calcolare la costante elastica k del mollone di arresto e la massima deformazione xM, possiamo utilizzare le leggi del moto armonico semplice, considerando l'ascensore come un sistema massa-molla smorzato.

La forza totale che agisce sull'ascensore quando si rompe la fune di sostegno è la somma della forza elastica del mollone e della forza di attrito dei freni. Poiché l'ascensore è fermo, la somma delle forze deve essere zero:

F_elastica - F_attrito = 0

Dove:
- F_elastica è la forza elastica del mollone (k * x) nella direzione opposta alla deformazione.
- F_attrito è la forza di attrito dei freni (1.5 x 10^4 N).

Quindi, possiamo scrivere:

k * x - 1.5 x 10^4 = 0

Ora, consideriamo l'accelerazione massima dell'ascensore durante la fase di arresto:

aM = 10 * 9.81 m/s² (dato: aM = 10 g = 98.1 m/s²)

L'accelerazione dell'ascensore è data dalla seconda legge del moto di Newton:

a = F_tot / M

Dove:
- F_tot è la forza totale.
- M è la massa dell'ascensore (2040 kg).

In questo caso, la forza totale è uguale alla somma della forza elastica del mollone e della forza di attrito:

F_tot = F_elastica - F_attrito = k * x - 1.5 x 10^4

Quindi:

aM = (k * x - 1.5 x 10^4) / M

Ora possiamo risolvere questa equazione rispetto a x:

x = (aM * M + 1.5 x 10^4) / k

Sostituendo i valori noti:

x = (98.1 * 2040 + 1.5 x 10^4) / k

Ora possiamo trovare il valore di k utilizzando il fatto che l'accelerazione massima è raggiunta quando la deformazione è massima:

k = (98.1 * 2040 + 1.5 x 10^4) / xM

Dove xM è la massima deformazione del mollone che stiamo cercando di calcolare. I dati forniti non specificano il valore di xM, quindi non possiamo calcolare direttamente il valore di k e xM senza questa informazione. Se hai il valore di xM, puoi inserirlo nell'equazione sopra per calcolare la costante elastica k.
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come fare per calcolare il valore di pKa per l'acido BH+? antodefa18 Chimica 1 06-29-2023 05:08 PM
Come fare per calcolare il grado di dissociazione di N2O4? Carmen.kmk Chimica 1 06-23-2023 10:48 AM
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 05:41 PM
Come calcolare il valore di Kp della reazione N2+3H2<-->2NH3? gobbo_96 Chimica 1 05-08-2023 06:51 PM
Determinazione quantitativa dell'acqua ossigenata martello2411 Chimica 2 03-11-2023 09:58 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie