Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Interessi > Film, Libri, Musica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali libri prendere per le prove di accesso alle Belle Arti?  09-04, 15:01  MisterTransis...  2  4297   Scuola in generale
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  17506   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22843   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  70584   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9838   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7948   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10480   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  10064   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  10097   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  14946   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 09-15-2007, 06:11 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 1
predefinito

Come apprezzare l'opera e big Luciano Pavarotti?


Ciao a tutti.
Sono reduce dall'Arena di Verona ove ho assistito all'Opera/musical "Giulietta e Romeo" di Riccardo Cocciante. Francamente, a mente serena, devo dire che sono rimasto deluso e ben difficilmente potrà riscontrare lo stesso successo avuto con "Notre Dame de Paris". Probabilmente quest'ultima era una novità e la trama era più confacente per una rappresentazione sotto forma di musical: certo che per "Giulietta e Romeo" Pasquale Pannella non ha saputo trarre dialoghi coinvolgenti ne’ la musica trascinarti e coinvolgerti come l'opera Shakespeariana avrebbe meritato. Buone le voci che però sfociavano alla fine dei brani in acuti strappa applausi, i cori con ritmi coinvolgenti, i balletti ma soprattutto la scenografia e la regia. Insomma "Giulietta e Romeo" mi è parsa come quei film che hanno un buon successo alla prima e sull'onda di ciò, proseguono con il secondo, il terzo e così via tanto da diventare puramente un fatto di cassetta piuttosto che di valore artistico. Spero di non averVi tediati con questa recensione e Vi ringrazio per l'ospitalità.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 09-28-2007, 05:46 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 5
predefinito

L'unico modo secondo me di apprezzare l'opera e la lirica è quello di andare a teatro: l'atmosfera, i vestiti, i suoni, le scenografie...
A casa invece risulta INSOPPORTABILMENTE pesante e fastidiosa. E parlo anche di operette leggere come "le nozze di figaro".
Consiglio personale; prova a partire con l'ascolto casalingo di opere moderne, come ad esempio "ça ira" di Roger Waters. I tratti moderni che compaiono in questa opera (seconda me bellissima ma forse troppo poco spontanea) possono sicuramente facilitare l'ascolto e la comprensione di un genere musicale che altrimenti può risultare facilmente indigesto.
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 10-09-2007, 02:44 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 5
predefinito

Beh, la lirica non è un genere usufruibile da tutti, e non così alla leggera. Se vuoi davvero capirla hai bisogno del libretto e di tutta l'opera per intero, non certo di brani estrapolati qua e là senza nessuna coerenza o nessun legame tra di loro!

La lirica però sa emozionarti anche senza questa "preparazione". Tutti conoscono "all'alba vincerò" (quella che molti chiamano vincerò, vincerò) o "vesti la giubba" (quella del film gli intoccabili per intenderci). Poi bisogna tener conto che alcune parole anche se in italiano antico si riescono a capire, e che comunque quasi tutte le opere sono in italiano. Rare le eccezioni (vedi alcune opere di Mozart(come il flauto magico o le nozze di figaro o la Carmen di Bizet, solo per fare alcuni esempi).

Se abiti in una città con un teatro che faccia lirica, ti consiglio, se ti vuoi avvicinare a quest'arte di andare a vedere uno spettacolo. Ti assicuro che è tutta un altra cosa perchè la lirica non è solo musica e canto: è musica, canto, "recitazione" e movimento. Nei cd compaiono solo le prime due. I prezzi sono un po' alti, ma di solito (parlo di Milano e della Scala) esistono posti meno cari (come i loggioni) o si può assistere alle prove generali pagando una piccola cifra (mi ricordo di aver pagato 10 €) avendo comunque dei buoni posti. Dunque se la cosa ti interessa fatti un giro per i teatri. Un po' dispendioso, ma sicuramente gratificante!
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie