Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Interessi > Film, Libri, Musica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29065   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  11925   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17487   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12837   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13683   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10418   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  8695   Scienze
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19598   Elettronica
Vecchio Macchinina radiocomandata con batterie nuove, non funziona  27-07, 18:48  androlite  7  24996   Elettronica
Vecchio Come aumentare tensione da 6 V o 12 V a 31,5 V sotto carico?  27-07, 18:47  androlite  2  21232   Elettronica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 09-12-2007, 12:09 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 11
predefinito

Come apprezzare l'opera e big Luciano Pavarotti?


Quote:
Originariamente inviata da scuola Visualizza il messaggio
e soprattutto in che aspetti era così unico il povero (non dal punto di vista economico, eh?) big Luciano?
Provo a rispondere alla tua ultima domanda con mie parole, sperando di non essere frainteso, premetto che rispondo da ammiratore.
Prendi la fotografia per esempio, se la pratica un appassionato con il passar del tempo, diventerà sempre più bravo fin a diventare un esperto fotografo (certo ci sono casi in cui non è così, senza offesa per nessuno).
L’ estensione della voce di tenore va dal Do della seconda ottava al Do della quarta ottava, salendo di più inizi a diventare non più “tipico tenore”.
Tu credi che una persona appassionata di canto, non avendo una predisposizione naturale possa entrare nell’estensione della terza ottava della voce di tenore?
Pavarotti arrivava al Fa sovracuto e per quanto ne so (ma non sono certo) solo un altro tenore al mondo Gedda era in grado di eseguire il Fa sovracuto tra l’altro contenuto nella partitura dei Puritani di Bellini.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 09-12-2007, 12:22 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 4
predefinito

Per approfondire, c’è una breve storia in Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Luciano_Pavarotti
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 09-12-2007, 12:37 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 7
predefinito

Ciao!

Come spiegare quello che sentiamo ascoltando un'opera? Difficile...

Da molto tempo andavo a vedere quel tipo di spettacolo, non ci trovavo un gran piacere, mi piaceva sopratutto la musica.

Poi ho guardato diversamente l'opera quando ho conosciuto Andrea Bocelli e ho capito l'emozione che può procurarci.

Per decidere chi è bravo o no, bisogna conoscere le regole dell'arte ma ognuno è capace di sentire se stesso se l'artista gli da emozione.

Pavarotti aveva il sole nella voce. Era un uomo di gran cuore.
Qualcuno che conosco ha detto quando è morto : "ora il coro degli angeli ha un meraviglioso solista".
Ho trovato questa frase molto bella.
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 09-12-2007, 04:28 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 3
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da roberto Visualizza il messaggio
Pavarotti arrivava al Fa sovracuto e per quanto ne so (ma non sono certo) solo un altro tenore al mondo Gedda era in grado di eseguire il Fa sovracuto tra l’altro contenuto nella partitura dei Puritani di Bellini.
... nell'aria "Credeasi, misera" dell'ultimo atto
E' un fa sovracuto che cantano in pochi (Kraus non ci arriva? Io ricordo di si ma forse mi sbaglio), tuttavia non è fatto (ovviamente) in voce piena ma in falsettone in pieno stile "bel canto".
Molto più impressionante, secondo me, il re bemolle sovracuto che c'è nel primo atto ("A te, o cara"). Pavarotti è uno dei pochi che raggiunge sempre in re in "possente amor mi chiama" del Rigoletto (ancora, insieme a Kraus che però ha una voce molto più sottile).
I grandi tenori amano piazzare acuti anche non in partitura, e Luciano era certo uno di questi (mai ascoltata la Norma con Pavarotti?).
Grande voce, metallica ma possente. Il mio unico cruccio è che sono troppo giovane per averlo visto cantare dal vivo...

Ma torniamo in Topic: una visita a teatro e uno spettacolo magari di quelli "facili" (che so, Tosca, Boheme, trilogia verdiana) vi farà capire se fa per voi. Meglio andare con qualcuno che ci capisce e vi possa spiegare la trama, per apprezzare in pieno la tecnica di canto invece avrete bisogno di paragonare le varie esecuzioni. Purtroppo le registrazioni sono eseguite da interpreti che difficilmente vedrete on stage, e soprattutto in condizioni controllate, quindi non aspettatevi il medesimo livello. Tuttavia non è poi difficile trovare un buon cast di medio livello con alcune gemme al suo interno, e apprezzare immensamente lo spettacolo. Certo, a volte l'esecuzione fa un po' pena, ma se frequentate un buon teatro (la Scala, ad esempio, e l'Arena per chi vive al nord) avrete certo occasione di passare momenti indimenticabili.
Ah, se poi spendete i soldi che avete da parte per il 50/1.2 in CD d'opera non lamentatevi con me.
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 09-12-2007, 04:33 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 7
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Speranza Visualizza il messaggio
una visita a teatro e uno spettacolo magari di quelli "facili" (che so, Tosca, Boheme, trilogia verdiana)
Fortuna che hai messo le virgolette...
Io consiglio vivamente il repertorio pucciniano e almeno il verismo italiano (vabbè tutto il primo 900).
La Tosca in primis.
Opera geniale, intelligente, molto profonda, ardita (sesso in chiesa), scritta, trascritta e musicata con una arguzia per me senza pari.
Sembra di facile ascolto (ovviamente libretto alla mano) ma poi ci si lascia travolgere dagli eventi politici, passionali...
E la musica ... Ah la musica...
Apri il cuore ed ascolta...

E se non succede niente... Ti consoli il fatto che a me non piace Mozart ( a parte il requiem) e quindi gli "insensibili" saremmo in due.
Rispondi quotando
  #6 (permalink)  
Vecchio 09-12-2007, 04:34 PM
Roy Roy non è in linea
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 2
predefinito

Un ricordo personale sulla fama di Pavarotti.
Nell'82 mi trovavo in Lapponia per lavoro, la mia meraviglia nel sentire la gente del posto che ammiravano l'Italia per la pizza e Pavarotti. Questo per dire che era più conosciuto e amato all'estero che in Italia.
Rispondi quotando
  #7 (permalink)  
Vecchio 09-12-2007, 04:53 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 3
predefinito

Ciao Scuola,

ti rispondo solo a titolo personale, naturalmente.
Per me Pavarotti aveva di eccezionale solo il timbro vocale, che lo rendeva certo unico e sempre riconoscibile tra tanti. L'ho scoperto un giorno, confrontando tre versioni de "Il mattino" di Leoncavallo, cantate da Carreras, Domingo e Pavarotti.
Le prime due, evidenziavano ovviamente voci molto piacevoli ed erano ottime. Quella di Pavarotti mi ha fatto capire subito che questo aveva una voce con un colore molto particolare.
Come per le voci dei doppiatori, tutte sono belle, alcune sono particolarissime e gustose come il compianto Ferruccio Amendola, che ha doppiato tanti da De Niro a Stallone, rendendoli. O come dimenticare Lionello che doppiava Woody Allen meglio dell'originale.

Quindi solo un fatto di colore della voce.

Infatti per il resto, non sopporto manco un po' il nostro Pavarotti. Per non parlare delle sue performances volgari con i tre tenori in giro per il mondo a cantare in modo indegno le nobili canzoni napoletane.

Per non parlare di quelle manifestazioni orripilanti del "Pavarotti and friens", dove quegli altri prezzolati artisti pop erano costretti a duettare con lui le loro canzoni, che erano completamente fuori genere per un tenore.

Per non parlare infine del gran casino che hanno fatto i media intorno alla sua morte.
Articoli che sicuramente quei vermi dei giornalisti avevano già pronti nel cassetto, in previsione della sua dipartita. (Questa di fare gli articoli di questo tipo è una consuetudine nell'ambiente e si chiamano "coccodrilli").

Del resto, questo è un paese arretrato e poco colto. La gente italica ama i miti, non la sostanza, perchè è più facile amare che capire. Seguire un calciatore e strillare allo stadio, piuttosto che andare a correre e sudare per due ore.

Non potrai quindi leggere altro che articoli pieni di miele stucchevole sulla sua figura, ovviamente.

Qualche altra parola sul mondo dell'opera, così me li faccio nemici tutti...
No, basta.

Solo un'ultima: nello stesso giorno o quello dopo, è morto anche Joe Zawinul.
Manco un titoletto. E lui era davvero un grande, andate su Myspace a cercarlo, era il tastierista compositore austriaco che ha fatto impazzire il mondo con i "Weather Report" e con tutte le sue posteriori formazioni multietniche strepitose.

Manco una parola...
Rispondi quotando
  #8 (permalink)  
Vecchio 09-12-2007, 04:58 PM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 642
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Adolfo Visualizza il messaggio
Articoli che sicuramente quei vermi dei giornalisti avevano già pronti nel cassetto, in previsione della sua dipartita. (Questa di fare gli articoli di questo tipo è una consuetudine nell'ambiente e si chiamano "coccodrilli").
Non so se hai visto che adesso circolano su ebay i libretti funebri messi all'asta venduti a delle cifre inimmaginabili. Ho visto anche l'inserto speciale del resto del carlino per il suo funerale a 5000€ (di richiesta).
Roba da matti! Cosa bisogna fare al prossimo funerale vip per impedire queste cose? Forse è per questo che li celebrano sempre più spesso in maniera privata...
Rispondi quotando
  #9 (permalink)  
Vecchio 09-12-2007, 05:33 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 1
predefinito

Ciao a tutti,
secondo me il pezzo più bello in assoluto prodotto nella carriera di Pavarotti (e anche più famoso !!) è il "nessun dorma" tratto dalla Turandot di Giacomo Puccini, con il famoso "vincerò".
Qui c'è una registrazione del 1982
http://www.youtube.com/watch?v=Cr5vpHtJIlg
(mi vengono i brividi , volume al massimo mi raccomando )
Ciao
Rispondi quotando
  #10 (permalink)  
Vecchio 09-12-2007, 09:19 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 5
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Speranza Visualizza il messaggio
Molto più impressionante, secondo me, il re bemolle sovracuto che c'è nel primo atto ("A te, o cara"). Pavarotti è uno dei pochi che raggiunge sempre in re in "possente amor mi chiama" del Rigoletto (ancora, insieme a Kraus che però ha una voce molto più sottile).
Alfredo Kraus Trujillo raggiungeva il Mi bemolle.
Rispondi quotando
  #11 (permalink)  
Vecchio 09-13-2007, 07:43 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 4
predefinito

Da qualche giorno non abbiamo più uno dei grandi interpreti mondiali della lirica: una perdita che peserà sensibilmente nel nostro mondo di appassionati e melomani. Con Pavarotti avevamo ripreso la lederschip nel settore tenorile che avevamo un po’ smarrito dopo la perdita dei Gigli, dei Del Monaco, dei Corelli e tantissimi altri (mi spiace non poterli elencare tutti solo per ragioni di spazio) e l'avvento prepotente dei tenori spagnoli. Nulla da togliere alla loro professionalità e bravura: è importante che la lirica viva anche sotto questi aspetti per così dire sportivo/campanilistici. Ciò che mi ha profondamente deluso e rattristato è come alcuni settimanali abbiano già sfruttato l'occasione di allegare le interpretazioni di Pavarotti, approfittando dell'onda emotiva della sua prematura scomparsa, quasi per non arrivare secondi alla grande opportunità che si è presentata loro. A mio parere questi giornali sono arrivati ultimi!
Rispondi quotando
  #12 (permalink)  
Vecchio 09-13-2007, 10:42 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 2
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bruno Visualizza il messaggio
Da qualche giorno non abbiamo più uno dei grandi interpreti mondiali della lirica: una perdita che peserà sensibilmente nel nostro mondo di appassionati e melomani. Con Pavarotti avevamo ripreso la lederschip nel settore tenorile che avevamo un po’ smarrito dopo la perdita dei Gigli, dei Del Monaco, dei Corelli e tantissimi altri (mi spiace non poterli elencare tutti solo per ragioni di spazio) e l'avvento prepotente dei tenori spagnoli. Nulla da togliere alla loro professionalità e bravura: è importante che la lirica viva anche sotto questi aspetti per così dire sportivo/campanilistici. Ciò che mi ha profondamente deluso e rattristato è come alcuni settimanali abbiano già sfruttato l'occasione di allegare le interpretazioni di Pavarotti, approfittando dell'onda emotiva della sua prematura scomparsa, quasi per non arrivare secondi alla grande opportunità che si è presentata loro. A mio parere questi giornali sono arrivati ultimi!
Parlando da brave persone, Bruno, Lei ha perfettamente ragione, ma se questo può servire per divulgare o solo incuriosire qualcuno e portarlo a conoscenza che oltre a Laura Pausini, Zucchero o Vasco, c'è qualcuno che ha portato la storia della musica Italiana nel mondo, e a pieno titolo, ben venga. Forse qualcuno si soffermerà ad ascoltare le pagine immortali scritte da geni musicali che non si esauriscono nel giro di un ventennio ma che originano emozioni anche a centinaia di anni di distanza dalla composizione. Noi che abbiamo avuto la fortuna di conoscere questo genere musicale, siamo tenuti a distanza o guardati con diffidenza, invece sono gli altri che non sanno quel che si perdono! Se ha avuto occasione ieri sera di vedere in tv la fiction sulla Callas e Onassis forse potrà capire quanta ignoranza c'è attorno alla lirica: si figuri che l'attrice che secondo loro avrebbe dovuto impersonare la Divina, parlava con uno spiccato accento campano quando tutti ben sappiamo che se proprio un dialetto aveva fatto suo, era quello veronese!! Che schifo quella produzione. Sarebbe stato meglio che i soldi spesi per quella scempiaggine fossero stati dati in beneficenza! Ma noi, popolo del sentimento, continuiamo imperterriti con la nostra opera di divulgazione perchè anche solo un'anima strappata alla superficialità è un successo che ci allarga il cuore. Grazie per aver scelto di condividere con noi il Suo pensiero.
Rispondi quotando
  #13 (permalink)  
Vecchio 09-14-2007, 01:44 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 1
predefinito

Penso che non è una questione di “capire” la lirica, è come chiedere: cosa ci trovate di tanto bello in un tramonto mozzafiato? sono sentimenti ed emozioni che ogni persona percepisce in base al proprio stato d’animo e alla propria sensibilità. Di solito il “microbo” che ti fa amare la lirica è scritto nel DNA di ogni persona, chi più chi meno, mi spiego: Personalmente devo il mio approccio al mondo dell’opera grazie ai film di Mario Lanza, quando avevo appena 5 anni, i miei genitori mi portavano al cinema e in quegli anni (inizio anni ’50) trionfava sugli schermi questo giovane tenore italoamericano, rimasi folgorato dalla sua voce e dai brani che cantava, poi, a casa mia, il sabato sera, ci riunivamo attorno alla radio a valvole(ricordo che mi divertivo a sintonizzarmi alle stazioni attirato dall’occhio magico verde che si apriva e chiudeva agganciando le stazioni), e mi soffermavo ad ascoltare le opere che venivano trasmesse con la voce di Beniamino Gigli e i grandi dell’epoca. Sarà che ai miei tempi le opere venivano trasmesse spesso dalla radio, sarà che la cultura era vera cultura, fatto sta che le opportunità di ascolto erano a portata di tutti, la radio prima, e la televisione poi, sono potenti mezzi di comunicazione di massa e la gente assorbe quello che sente. Purtroppo oggi, dalle varie stazioni radio e dalle TV, la gente si becca quello che viene trasmesso e, come tutti possono constatare, più che musica vera, trasmettono “rumori”, film violenti, isole famose e grandi fratelli che non portano nulla di buono, anzi stiamo assistendo al degrado completo, con eccessi come quelli della vicina Inghilterra, dove baby gang si fanno la guerra a soli 11 anni, la cultura della violenza anche a colpa dei videogiochi violenti che i giovanissimi, parcheggiati dai genitori davanti agli schermi dei PC o della TV, si cibano giornalmente. Chi semina vento raccoglie tempesta, dice il proverbio, ai miei tempi e prima dell’avvento dei mezzi di comunicazione di massa, la gente per vedere uno spettacolo andava a teatro dove tutto è più umano e reale, oggi nel rumore frenetico della vita moderna, si stanno perdendo i valori veri, forse la risposta alla tua domanda, va ricercata in questi motivi. Concludo invitandoti ad andare a teatro, forse lì, se il Cast è all’altezza, potrai capire di più.
Robert
Rispondi quotando
  #14 (permalink)  
Vecchio 09-15-2007, 02:28 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 1
predefinito

L'equazione numero di dischi venduti / valore del cantante non è sempre una garanzia.
Ci sono cantanti popolari (per via della loro visibilità od operazioni di tipo commerciale) e altri che lo sono molto meno, ma hanno doti e studio decisamente maggiori.

Personalmente, pur essendo appassionata di lirica, non ho mai acquistato dischi o cd con Pavarotti come interprete.

Non voglio dare giudizi di valore perchè credo che l'apprezzamento dipenda, oltre che dai canoni (che comunque la lirica ha), molto dal gusto personale.

Ho sempre apprezzato di più i tenori scuri, ma anche i soprani, se non addirittura un tipo di voce per questi ultimi che vira verso il contralto.

Per apprezzare la musica lirica a mio parere sarebbe utile partire da opere leggere e divertenti, come Il Barbiere di Siviglia di Rossini, se non dalle arie più famose nonchè dalle romanze.

Sarei in dubbio sul genere dell'operetta (Vedova Allegra, Cincillà per fare esempi), perchè dall'opera si discosta sia per genere che per vocalità.

Altra cosa utile è conoscere la storia dell'opera stessa, sarà più facile apprezzare il singolo brano e seguire il corso della vicenda, quindi comprendere l'intensità drammatica della stessa.

La Traviata ad esempio s'ispira alla Dama delle Camelie di Dumas.

L'aria di Alfredo (famosa perchè utilizzata quella della Callas in situazioni mediatiche disparate) ovvero: Amami Alfredo.. amami quant'io t'amo, presa così potrebbe sembrare eccessivamente enfatica.

La storia invece prevede questo tipo di pathos: Violetta sa che è l'ultima volta che vedrà Alfredo (Sarò là, tra quei fior, presso a te sempre, sempre, sempre presso a te...) eppure gli promette che sarà con lui per sempre, ma conoscendo la storia si sa che lo sarà col pensiero, poichè ha promesso al padre di Alfredo di lasciare il suo amante per non rovinare la reputazione alla sorella.

Questo vale per tutte le opere: l'immedesimazione nei protagonisti dove spesso si verificano situazioni amorose, il sacrificio, la vendetta (Rigoletto ad esempio), la gelosia.

Ovvero tutte le emozioni umane che trovano sia nelle parole che nella musica un'esaltazione.

Altra cosa che può essere utile è ascoltare lo stesso pezzo cantato da protagonisti diversi; ad esempio un brano come Lucevan le stelle (Tosca) cantato da Giuseppe Di Stefano, Carlo Bergonzi, Domingo ecc.. e valutarne le differenze.

Anni fa uscì in edicola una cassetta: "Toscanini prova la Traviata".
Ne ho trovato un estratto su youtube:
http://it.youtube.com/watch?v=JNqdLMSpJXs

Erano prove registrate, sì, ma che prove! Con i commenti di Toscanini ".. sembrate dei carri" gridava all'orchestra.
Impossibile non appassionarsi.
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:24 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie