FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
ciao Catyv6,
l'ammortamento si applica alle immobilizzazioni (attività) in quanto rappresentano dei costi pluriennali per l'azienda, perchè concorreranno alla produzione per un certo numero di esercizi: pertanto, il costo d'acquisto del cespite dovrà essere ammortizzato in più anni in base alla vita economica utile. quindi: acquisto cespite da fornitore: Stato Patrimoniale-Attività (dare) a Stato Patrimoniale-Passività (avere-debito verso il fornitore) al 31.12 rilevazione quota ammortamento: Conto Economico-Costi (Dare- quota amm.to) a Stato Patrimoniale-Passività (Avere-Fondo Amm.to) Il fondo ammortamento accumula, esercizio dopo esercizio, le quote di ammortamento delle varie immobilizzazioni, e quindi cresce nel tempo, fino a raggiungere il valore del costo di acquisto. Se vendo/elimino/perdo un cespite dovrò stornare dallo Stato Patrimoniale sia il valore dell'immobilizzo sia il fondo perchè non lo possiedo + e quindi non deve risultare fra il mio capitale. quindi: Stato Patrimoniale- D fondo a A immobilizzo per il costo di acquisto. Spero di esserti stata di aiuto.. fammi sapere. byebye ![]() Ghiz |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Chiusura temporanea forum per inserimento nuove funzionalità | News & Annunci | |||
inserimento di tubo nella colonna di scarico | Idraulica | |||
Quali benefici nell'introdurre un nuovo capitale cosciente | Economia | |||
Stato patrimoniale con inserimento di passività ed attività | Economia | |||
Miglior inserimento galleria foto in pagina web. | Informatica |