Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Diritto



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  3914   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  1656   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  536   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29596   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12332   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  18536   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  13234   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  14063   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10822   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9693   Scienze

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-05-2010, 05:35 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 725
predefinito

Si parla di casa coniugale anche se non si è sposati?


Allora, secondo te, una coppia dovrebbe sposarsi, fare figli, poi separarsi e ognuno per la sua strada. I figli con la valigia, da una casa all'altra, lasciando i beni indispensabili (playstation, computer fisso, ecc) al loro posto, mantenimento zero, ricominciare da capo, tanto che cosa è costata la separazione?
Ci sono delle regole da rispettare, lo dice la legge e non solo la nostra. Anzi, a noi va ancora bene, in Inghilterra si divide il patrimonio a metà. Non per niente, Blair, per limitare i divorzi, aveva inserito questa nuova clausola nella legge sulle separazioni.
Se un coniuge è decisamente più benestante dell'altro è giusto che mantenga ai figli lo stesso tenore di vita e la compagna/o un aiuto. I casi vanno valutati volta per volta, succede che spesso la compagna lasci il proprio lavoro per aiutare il compagno e sostenerlo. Ti sembra giusto che dopo anni, dopo che per lei è improbabile trovare un lavoro, si ritrovi per la strada?
Non è assolutamente vero che nessuno obbliga una 30enne a lavorare, il giudice stabilisce un assegno fintanto che non trova lavoro e non può rifiutare le proposte.
Io potrei portarti ad esempio un'infinità di situazioni in cui tante mogli si sono dedicate al mariti, alla casa, ai figli, rinunciando ad una loro indipendenza finanziaria, perchè i mariti volevano così, poi sono state scaricate dopo 20 o 30 anni, magari per donne che avevano la metà dei loro anni.
Ritengo che, visto la società in continua mutazione, si debba valutare molto bene il matrimonio o una convivenza, oppure fare un bel accordo prematrimoniale.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 01-05-2010, 08:36 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 220
Invia un messaggio tremite MSN a ruozi Invia un messaggio tremite Skype a ruozi
predefinito

Secondo me una coppia dovrebbe frequentarsi, convivere, fare figli e, se tutto è a posto, sposarsi (non il contrario, come propone la chiesa, perchè il matrimonio non è un gioco ne un'operazione di facciata).
Se le cose vanno male ci si può separare, anche se andrebbe capito prima.
In questo caso va assicurata la dignità dei figli ma anche quella di entrambi i coniugi, i figli dovrebbero essere mantenuti con lo stesso tenore di vita di prima anche se, duplicando le case e le spese, la cosa è impossibile.
Ognuno dei genitori dovrebbe avere la possibilità di rifarsi una vita, quindi una casa propria ecc dove eventualmente iniziare una nuova convivenza, entrando così nel discorso della famiglia allargata (a proposito, nel caso dei genitori con la valigia fanno trasloco anche i due nuovi partner?E se anche loro sono genitori con la valigia?).
Ovviamente se uno dei due coniugi è già propietario di una casa se la tiene; se tu ad esempio regalassi una casa a tuo figlio e poi te lo vedessi per strada perchè la casa è stata assegnata all'ex moglie, che lo ha tradito, e che ci va a vivere col nipotino ed il suo nuovo uomo?
I figli non sarebbero con la valigia perchè avrebbero tutto doppio, ogni genitore gli assicurerebbe camera, vestiti ecc.

Un eventuale mantenimento per il coniuge debole deve essere proporzionato alla sua età e alla durata del matrimonio, quindi ok per la signora di 60 anni dopo 40 anni di matrimonio ma ben poco e per poco tempo alla mogliettina 30enne dopo 1 anno di matrimonio, specie se senza figli.

Non mi risulta che il coniuge debole sia obbligato ad iscriversi alle agenzie di lavoro ecc, forse mi sbaglio, ma se la moglie dice che vuole stare a casa coi figli, mantenuta dall'ex marito, il giudice dice che è un'ottima madre!!!
Ho sentito anche casi di ex mogli che ricevevano un buon mensile dall'ex marito benestante e si guardavano bene dal trovarsi un lavoro, anzi mantenevano anche il nuovo compagno convivente!!!!

Se la legge inglese è così....direi che limita i matrimoni, non i divorzi, perchè se il coniuge debole chiede la separazione per incompatibilità che si fa? Deve essere obbligato alla convivenza?
Hai mai visto il film "Prima ti sposo poi ti rovino" dove Catherine Zeta Jones sposava ricchi americani per poi chiedere il divorzio il giorno dopo? Si, la legge è così, ma non venirmi a dire che è giusta.
In romania comunque le cose sono molto diverse, ad esempio.

IL problema è che la legge è degli anni 70, al tempo del referendum del divorzio, ma questa è la generazione della precarietà in tutti i campi: lavoro, matrimonio, amore, pensione, rapporti umani ecc
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 01-08-2010, 02:31 AM
Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 84
predefinito

Sono arrivato tardi a leggere questa discussione. Sono un padre separato con 2 figli. La legge italiana non ci tutela per nulla, e spiego anche perchè:

All'atto della mia scoperta della volontà di chiedere la separazione da me, stavo valutando l'acquisto di una casa per la mia famiglia. Se non mi fossi accorto della cosa, avrei dovuto lasciare la casa coniugale e continuare a pagare il mutuo anche se la mia ex aveva un altro. Vi sembra una cosa logica? Ros, anche se la casa l'hai già comprata ormai hai tutto il mio appoggio nel tuo discorso.
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Temperatura casa impostata a 22°C che non supera mai i 19°C giuseppedilalla Idraulica 4 02-06-2009 01:59 PM
Come risolvere con la lavatrice rumorosa del vicino di casa lageno Idraulica 1 01-03-2009 01:59 PM
La Pagella: canzone che parla di un professore giudicato dai suoi alunni francescodefrancisco Film, Libri, Musica 3 04-23-2008 11:39 PM
Che ne dite se apriamo una sezione che parla di musica? Deps Film, Libri, Musica 4 02-24-2008 04:25 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie