Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Interessi > Cucina



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali libri prendere per le prove di accesso alle Belle Arti?  09-04, 15:01  MisterTransis...  2  9461   Scuola in generale
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  19638   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  23314   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  71252   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  10139   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  8272   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10571   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  10162   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  10373   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  17066   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 06-10-2007, 09:41 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 7
predefinito

Criteri per scegliere una buona bottiglia di vino rosso?


Io avevo letto su una guida che un fattore molto importante è l'imbottigliamento. Devi guardare che sia stato prodotto e imbottigliato all'origine e non da altre aziende.

Questo perchè è meno facile che li allunghino con prodotti chimici, cosa che più facilmente avviene invece quando un'azienda compra il vino dal produttore per poi imbottigliarlo e rivenderlo.

Non dimentichiamoci poi che sia doc (denominazione di origine controllata) piuttosto che igt (indicazione geografica tipica).

Se infine poi prendi un chianti piuttosto che un merlot, dice poco dal punto di vista qualitativo, dal momento che ce di produttori ne sono a migliaia.

Ciao
Francesca
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 06-10-2007, 05:12 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 1
predefinito

Di solito, io cerco di avere un po' di bottiglie in casa o cantina, acquistate dopo degustazioni o visite in azienda.
Naturalmente bottiglie di vario genere e da tirar fuori secondo l'esigenza.

Bisogna assaggiare il più possibile, anche provare, vini della grande distribuzione (c'è un'ampia e dignitosa scelta), se non si hanno aziende raggiungibili facilmente.

Saluti
federica
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 06-10-2007, 10:02 PM
Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 42
predefinito

Per comprare del buon vino puoi andare anche al supermercato...le catene più grandi ( GS, Auchan, COOP, etc ) hanno una fornitissima zona dedicata ai vini dove puoi trovare anche i "nomi Famosi".

Sicuramente andando in enoteca puoi contare sul supporto/consiglio dell'enotecario che magari è anche sommelier.
Credo che per una buona bottiglia, puoi trovare moltissimo nel range di prezzo tra i 10 e 20 €

Se proprio dovresti buttarti alla cieca, prediligi i prodotti dell'alto adige, che hanno una estesissima produzione in qualità.
Prediligi gli autoctoni Very Happy che ne so, un Lagrein e vai sul sicuro.

ciao
lorenzo
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 06-11-2007, 04:11 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 1
predefinito

Un intenditore non sceglie il vino a scatola chiusa peechè nemmeno la fascetta DOCG funziona: ci sono vini denominati che sfigurano al cospetto di vini da tavola.
Forse puoi usare il prezzo, come per altri prodotti, se spendi 2 euro non puoi aspettarti di fare un figurone...
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 06-11-2007, 04:15 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 11
predefinito

Purtroppo mi sono collegato solo oggi..
Comunque, si comprano dei buoni vini anche in alcuni semplici supermercati, per il tipo di vino dipende anche da cose mangerete e quanto impegnativa vuoi che sia la cena.
Io personalmente adoro il Brunello, le ultime annate a 5 stelle sono il '95 e il '97 ma anche il '98, '99 e '01 non sono malaccio, ti consiglio il Biondi-Santi.
Non male anche il Barbaresco, le migliori annate sono dal '96 al '00 e il '03, qua ti consiglio il Gaja.
Ovvio che questi marchi sono più difficilmente reperibili al supermercato.
Se invece vuoi scendere a livelli più "umani" sia di prezzo che di qualità e di reperibilità, ti consiglio un buon Nebbiolo o un buon Morellino che non sono affatto male, ma se vuoi trasgredire prova i cosìdetti vini del nuovo mondo quali californiani, sud africani, cileni e australiani, sicuramente poco impegnativi, più facilmente abbinabili tutti i piatti di terra ma molto profumati e di buon gusto.

Buona.....prossima cena

Simone
Rispondi quotando
  #6 (permalink)  
Vecchio 06-11-2007, 05:07 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 13
predefinito

E' difficile per meno di 4 euro comprare un vino accettabile, il che non vuol dire che faccia schifo, ma che sarà comune e mediocre.

Di indicazioni ce ne sono una marea, non si possono certo riassumere in una risposta. Piano piano si imparano quali sono i criteri, i produttori, le denominazioni, le zone e i vitigni.

Capire il vino è una faccenda complessa, ci vuole passione e impegno nel fare tante degustazioni, oltre che nello studiare.

Se la prossima volta ci dici qual'è il menu, potremo indicarti con precisione una serie di etichette che possono andare bene in abbinamento.

Per esempio, il barolo è una grande vino, ma se hai in programma di cucinare il fritto misto di pesce, non è certo il vino adatto da berci assieme.

Saluti
Federico
Rispondi quotando
  #7 (permalink)  
Vecchio 06-11-2007, 05:11 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 7
predefinito

Come in tante altre cose, non ci si improvvisa esperti in 5 minuti.

Penso che sia fondamentale la conoscenza personale dei vini (e quindi dei produttori), e qui ci vuole molto tempo per arrivare a certi livelli.

Anch'io quando vado nella grande distribuzione vedo un sacco di etichette e non sempre conosco i produttori, quindi acquisto quello che mi interessa, degusto e poi memorizzo, proprio per acquisire esperienza e aumentare il mio bagaglio di conoscenze.

Ciao e alla prossima
Luca
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare? Scuola Educazione Fisica 23 02-03-2025 07:03 AM
Autoclave che va in blocco e led rosso di Protection acceso fui86 Idraulica 1 02-12-2010 04:23 PM
Movimento Turismo Vino e Girogustando austen74 Viaggi 0 07-08-2009 12:25 PM
Ricetta per le acciughe al rosso, fatta con i peperoni sheoll Cucina 2 07-17-2008 07:49 PM
Quali criteri usare per scegliere un prodotto all'acquisto? mirko Consumo Critico 33 07-08-2008 08:05 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie