Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Consumo Critico



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  1226   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  986   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  262   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29327   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12083   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17921   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  13001   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13842   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10570   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9132   Scienze

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #5 (permalink)  
Vecchio 07-09-2008, 03:29 PM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 642
predefinito

E infatti è così, sono biodegradabili all'80%.
Sul sito il vero momon, ho trovato una guida interessante sui pannolini ecologici (parzialmente), i tradizionali, i lavabili e sulla vita senza pannolini.
Allego la guida in formato pdf (da leggere tutta in quanto molto interessante) e copio incollo il pezzo che parla delle esperienze con i pannolini ecologici.
Buona lettura!

Quote:
LA NOSTRA ESPERIENZA
Molte mamme del nostro gruppo di lavoro conoscono e hanno usato Moltex, molte meno conoscono i pannolini Wip che sono entrati in produzione solo dal 2006. Con Moltex si sono trovate tutte bene: buona assorbenza e serenità nel pensare il pannolino privo delle più nocive sostanze tossiche. Adesso che hanno saputo che compravano pannolini “quasi tradizionali” a un prezzo notevolmente maggiore, sono decisamente meno contente: il loro impegno era non fare indossare ai figli i pannolini sintetici, cosa che si è rivelata non vera. Inizialmente i pannolini Wip hanno dato qualche problema: essendo di nuovissima produzione e particolarmente curati per dare la maggior sostenibilità possibile, la prima produzione in commercio conteneva un quantitativo troppo basso di materiali superassorbenti: le mamme vedevano il sederino del bambino spesso bagnato e in molte li hanno abbandonati.
A questa prima sperimentazione e produzione ne sono seguite altre, sempre più calibrate nei componenti, e attualmente le mamme si dichiarano soddisfatte dall'assorbenza del pannolino. Nelle attuali produzioni non c’è l’adesivo ma un velcro efficace che permette di aprire e chiudere il pannolino tutte le volte che si vuole.
Confrontando i due pannolini alcune mamme si sono chieste se il materiale esterno dei pannolini Wip fosse sintetico perchè a differenza dei Moltex che sono rivestiti di un classico tessuto per pannolini, i Wip hanno una consistenza diversa. In realtà il materiale esterno è del pannolino Wip è in fibra (film) di Mater-Bi (amido di mais), completamente naturale, mentre i Moltex usano un materiale più piacevole al tatto esternamente, ma alla verifica dei fatti sintetico. Wip non aggiunge questo strato più piacevole all'esterno, perché inutile, costoso e limita la naturale traspirazione.
Abbiamo contattato Wip per diversi chiarimenti. Si sono dimostrati molto disponibili e trasparenti nelle informazioni.
Un altro dato importantissimo è di tipo etico: poiché Wip produce pannolini-bimbo con uno specifico interesse ambientale e sociale, i costi vengono tenuti decisamente bassi rispetto alla qualità del prodotto. Per questo motivo costano come i Moltex pur offrendo una qualità non presente in nessun altro prodotto sul mercato.

PREZZI
Moltex e Wip si equiparano come prezzi, pressoché identici tranne che nella prima taglia, più costosa per Wip.
CONSIGLI D'USO
Valgono i consigli d'uso già forniti per i pannolini tradizionali, in particolare:
- Cambiare il pannolino al massimo ogni 4 ore durante il giorno e possibilmente non oltre le 7 ore di notte;
- Lasciare il bambino senza pannolino almeno un’ora al giorno;
- Togliere il pannolino in un’età adeguata;
- Pulizia del pannolino;
- Alternative e integrazioni al pannolino.

LE NOSTRE DOMANDE ALLE AZIENDE
Alleghiamo una sintesi della nostra intervista a Wip:

Potete spiegarci con esattezza di cosa sono fatte le palline di gel sintetico che vengono utilizzate nei pannolini?
Il gel è polyacrilato, un composto di sintesi derivato dall'acido acrilico di cui vengono prodotti attualmente nel mondo circa 2 milioni di tonnellate l'anno. La maggior parte di tale quantitativo è utilizzato proprio nei pannolini e anche noi lo utilizzeremo fintanto che non troveremo l'alternativa, che arriverà presumibilmente a inizio 2008.
Utilizziamo questo materiale di sintesi per due ragioni:
1. Limita la quantità di cellulosa necessaria per assorbire i liquidi, evitandoci di dover produrre un pannolino spesso 4 centimetri e soprattutto evitando che i liquidi in eccesso tornino in superficie una volta impregnato il pannolino, tenendo bagnata la pelle del bambino. Quando i superassorbenti vengono mescolati con il fluff di cellulosa, è più facile che escano dai filtri esterni ed entrino in contatto con la pelle del bambino (i famosi gel che le mamme trovano sul sederino dei bimbi quando tolgono il pannolino). Di per sé non sono pericolosi, ma in una situazione di criticità – come quella dei bambini che portano i pannolini 24 ore al giorno per due anni o più – diventano abrasivi a contatto con la pelle. La Wip li mette all'interno degli strati di cellulosa, in modo che non arrivino mai in superficie.
2. Non si può fare a meno dei gel superassorbenti se si vuole che il sederino rimanga “asciutto”.
Ci sono studi e ricerche avanzate per alternative credibili; pensiamo entro fine anno di avere a disposizione in esclusiva un superassorbente, al cui sviluppo stiamo contribuendo, che sarà di origine totalmente naturale come quello che impieghiamo negli assorbenti per donna NATURAÈ. Per quelli sintetici si possono trovare informazioni su Internet digitando: “superassorbenti in polyacrilato” o sui siti BASF e DEGUSSA.

Quali sono i materiali usati nei pannolini tradizionali?
I materiali utilizzati da tutti al momento, sono almeno 10:
- Filtranti esterni: non-tessuto spundbond o thermobond di polipropilene (PP), trattato idrofilico (per migliorare la capacità di filtrazione altrimenti scarsa);
- Anima assorbente: fluff di cellulosa, normalmente ECF (cioè pretrattata con cloro) e gel superassorbente (SAP);
- Barriere laterali: non-tessuto spundbond di Polipropilene;
- Elastici in lattice sintetico;
- Fascia addominale con chiusure in plastica di Polipropilene o altro materiale sintetico;
- Fascia tipo velcro per agganciare il pannolino in materiale sintetico;
- Film barriera esterno in Polietilene o Poliuretano (quasi sempre nascosto da un altro tessuto esterno in polipropilene per conferire al pannolino l’aspetto “meno plasticoso”);
- Collanti hot melt sintetici;
- Coloranti.
NB: Esistono anche modelli più complessi di quello descritto.

Cosa sono e che valore hanno i vari test di ipoallergenicità di cui tante ditte vantano certificati sulle proprie confezioni?
I pannolini sono testati da una clinica dermatologica autorizzata a rilasciare attestati che dimostrino che i materiali utilizzati, messi a contatto con la pelle di circa 20 volontari che normalmente soffrono di intolleranze, non creano irritazioni.
In tutto questo non vengono in realtà analizzati i risultati dei pannolini addosso a bambini in cui il problema delle irritazioni non ha nulla a che fare con le allergie.

Cosa ci dite della cellulosa non sbiancata?
La cellulosa non sbiancata per noi è una bestialità perché la cellulosa si ricava spappolando gli alberi e questo processo non è certo “asettico”. Al contrario si usa il candeggio (con acqua ossigenata, quindi con molecole biodegradabili presenti in natura) per eliminare il contenuto batterico altrimenti presente. Inoltre la cellulosa non trattata assorbe meno di quella igienizzata e quindi il pannolino richiede più superassorbente per essere efficace. L’effetto scolorante del “candeggio” (impropriamente detto
“sbiancatura”) non è una causa volontaria ma indiretta del trattamento igienizzante, come avviene per il cotone idrofilo (succederebbe lo stesso se ci si lavasse i capelli con l’acqua ossigenata o con il cloro).

CONCLUSIONI WIP
I pannolini sono un prodotto altamente tecnologico studiato per andare incontro alla necessità del genitore di ridurre le difficoltà nella cura del bambino e che, però, non si preoccupano affatto dei problemi quali il surriscaldamento dovuto al contatto dei filtranti in polipropilene, che come tutti i materiali plastici surriscalda e diventa abrasivo. Altro problema del surriscaldamento è che crea un fertile terreno batterico, che si genera quando i pannolini vengono tenuti addosso per ore: le feci e le urine sono materiale organico che in un ambiente umido e caldo diventa ambiente ideale per lo sviluppo delle flore batteriche.
Il primo ostacolo per la produzione di pannolini sicuri ed ecologicamente compatibili siamo “paradossalmente” proprio noi genitori.
In linea teorica ci impegniamo a tutelare la salute dei bambini con ogni mezzo, ma nella pratica scegliamo pannolini che assorbono tutto e altri prodotti monouso, accattivanti e di grande comodità, con grande soddisfazione delle multinazionali che conoscono bene il marketing e gestiscono l’80% di un mercato mondiale da 100 miliardi di pannolini l’anno. Le multinazionali hanno tutto interesse a tenerci all'oscuro di tutto “per evitarci ulteriori preoccupazioni oltre quelle del duro vivere quotidiano”.
File allegati
Tipo di file: pdf cambiare-pannolino.pdf‎ (2.23 MB, 1766 visite)
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Esperienze, terapie e farmaci per le metastasi da melanoma pinuccio Medicina 19 10-18-2013 02:14 PM
Guadagnare con la pubblicità: esperienze con Google AdSense? belisma Informatica 1 12-09-2009 02:07 PM
Esperienze mononucleosi: quali i sintomi e come comportarsi principessa_sissi Medicina 5 04-01-2009 09:30 PM
Prodotti / accessori ecologici austinsteve Ecologia 5 01-04-2009 03:07 PM
Diaperfreebaby: come far vivere i bambini senza pannolini Deps Consumo Critico 5 08-30-2007 11:42 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie