Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Consumo Critico



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali libri prendere per le prove di accesso alle Belle Arti?  09-04, 15:01  MisterTransis...  2  3961   Scuola in generale
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  17368   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22810   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  70538   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9825   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7924   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10480   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  10064   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  10086   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  14810   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 03-16-2009, 01:10 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 810
predefinito

Convenienza a usare potabilizzatore acqua a osmosi inversa


Quote:
Originariamente inviata da scienziato Visualizza il messaggio
se mi dici anche in quale città vivi attualmente e se mi prometti che poi posterai ciò che sarà il risultato qui sul forum,lealmente.
quando vuoi contattami.
Ma certo che si, io non ho alcun interesse in gioco.
Però, cominciamo con dire qui il sistema per capire la qualità (e non in via privata)... poi postiamo anche i risultati!
Ah, sono a Reggio Emilia.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 03-16-2009, 09:46 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 13
predefinito

ti ho chiesto di dove sei,solo perchè se tu fossi stato più vicino ti avrei dato un servizio Gratuito e Migliore.... il fatto di darti in privato l'indicazione (trucco del mestiere) che non tutti sanno è per il semplice motivo che facendo parte del mio Lavoro,non sono solito sbandierarlo ai 4 venti,perchè per me è importante, almeno per me lo è,faccio questo lavoro perchè ci credo molto e lo faccio con passione.

potevi giocarti meglio la carta...mi spiace. :)

Ultima modifica di scienziato; 03-16-2009 a 10:19 PM
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 03-16-2009, 10:41 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 810
predefinito

Vabbè, ho capito... e rispondo con una rima:
"getta la bottiglia nel cassonetto, bevi l'acqua del rubinetto"
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 03-19-2009, 06:15 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 2
predefinito

Salve a tutti,l'altro giorno dopo aver consultato internet,amici che lo possiedono,amici che lavorano in laboratori chimici ho installato un impianto ad osmosi inversa.Non e' stato semplice decidere(vuoi per il costo iniziale piuttosto elevato,vuoi per tutta la disinformazione che c'e' in giro).
Chi produce bottiglie d'acqua dice che l'osmosi fa male(ovviamente qua in Italia visto che in America l'acqua prima di essere imbottigliata passa attraverso apparecchiature ad osmosi inversa giganteschi),chi produce impianti ad osmosi dice che l'acqua in bottiglia fa male...insomma come e' logico ognuno tira l'acqua al suo mulino...
Quindi a chi affidarsi?Chi ha ragione?
Io ormai non riesco piu' a credere a nessuno anche perche' il giro di denaro che c'e' dietro a ogni mercato spinge la gente a fare qualunque cosa sbattendosene altamente per la salute degli altri,basta guardare quanti sequestri ci sono di generi alimentari scaduti e riciclati per poi essere rimessi in commercio(e su uno che viene scoperto sono convinto ce ne siano altri 10 che passano).
Cmq alla fine e' arrivato da me un tecnico(un idraulico che sa fare bene il suo mestiere),abbiamo installato l'apparecchio e verificato che fosse tutto a posto.
Visto che ho amici che lavorano in un laboratorio per analisi sono gia' d'accordo per fare esaminare l'acqua,sia quella che passa per osmosi che quella che non ci passa e cosi' poi pubblichero' qui i risultati(ovviamente se i risultati dovessero essere pessimi e' chiaro che diro' anche la marca dell'impianto).
Devo pero' dire che un paio di cose le ho gia' notate:
la mia ragazza prima voleva solo l'acqua in bottiglia perche' quella del rubinetto non le piaceva,ora beve solo quella del rubinetto
Quando fai il te' sul fondo della tazza dopo che hai finito non rimane nulla,lo zucchero si scioglie completamente e cosi' fa anche con il caffe'
Quando fai la pasta sul bordo della pentola non rimane nessun residuo

Ora non mi rimane che aspettare i risultati delle analisi.
Mi chiedo poi se i risultati sulle bottiglie siano veri e mi chiedo come mai una volta c'era la data in cui veniva imbottigliata mentre adesso c'e' solo quella di scadenza(pensa un po' che strano).

Ultima cosa,un paio di amici che lavorano in un laboratorio che esamina il latte mi hanno detto che meno sali contiene l'acqua meglio e' visto che i sali li integriamo da gli altri alimenti e che contiene piu' calcio un pezzetto di formaggio che molti litri d'acqua.
Per curiosita' gli ho anche chiesto se il latte e' abbastanza pulito visto che adesso ci sono in giro un sacco di distributori...la risposta?
A causa dei severissimi controlli e' talmente privo di batteri che si fatica a fare i formaggi e per essere cosi' puro un qualcosa significa che ci fanno!

E' il mio primo post e spero di essere stato utile.
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 03-19-2009, 06:47 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 810
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da kayhansen73 Visualizza il messaggio
la mia ragazza prima voleva solo l'acqua in bottiglia perche' quella del rubinetto non le piaceva
Dille di provare a mettere la classica acqua del rubinetto in una bottiglia di vetro, chiuderla e metterla in frigo 4 ore: vedrà dopo che acqua di fonte che diventa!

Quote:
E' il mio primo post e spero di essere stato utile.
Certo, ma attendiamo i risultati... voglio fare le analisi anche io prima o poi, sai mica dove farle?
Rispondi quotando
  #6 (permalink)  
Vecchio 03-19-2009, 09:12 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 2
predefinito

Ciao,purtroppo non so come consigliarti su dove far analizzare l'acqua,a me l'analizza un amico che lavora in un laboratorio di analisi(guarda a caso lui ha installato da diversi anni l'impianto a osmosi)ed e' una persona affidabile.
Ovviamente io finche' non vedo i risultati un po' scettico lo sono anche se la logica dice che e' una buona cosa.
Poi non so se hai sky,c'e' un canale che si chiama Cult che fa vedere moltissimi servizi che parlano di tutto il lucro che c'e' dietro a molti settori da tantissimi anni.Tipo quello che parlava dei farmaci e ti spiegava che vengono prodotti solo per i paesi che possono pagarli,oppure quello sulle industrie delle sigarette con fatturati da capogiro....infine il caso ha voluto che proprio l'altra sera c'era quello intitolato:"la fonte della vita"...inutile dire che me lo sono guardato con gran gusto anche perche' pieno di curiosita'.
Sapevi che nell'800 bere l'acqua in bottiglia era considerato chic e che dietro al mercato della bottiglia c'erano gia' fatturati spaventosi?E che nel 1913 quando e' stato scoperto che il cloro era perfetto per rendere potabile l'acqua comunale la maggior parte di queste ditte che producevano acqua in bottiglia sono fallite?Per poi tornare nel dopoguerra!

La morale e' :fidarsi e ' bene non fidarsi e' meglio!
Rispondi quotando
  #7 (permalink)  
Vecchio 08-29-2009, 12:17 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 1
predefinito allora??

Quote:
Originariamente inviata da marco Visualizza il messaggio
Ma certo che si, io non ho alcun interesse in gioco.
Però, cominciamo con dire qui il sistema per capire la qualità (e non in via privata)... poi postiamo anche i risultati!
Ah, sono a Reggio Emilia.
ciao a tutti!ho seguito con molto interesse la discussione,ognuno cita le proprie fonti e attribuisce ad esse-ovviamente-l'attendibilità assoluta,portando acqua al proprio mulino..il che porta ad..acqua stagnante..ma le analisi di laboratorio ???che fine hanno fatto??
Rispondi quotando
  #8 (permalink)  
Vecchio 08-29-2009, 01:47 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 5
predefinito ciao sono ancora io

a quanto già detto volevo aggiungere un paio di cose
primo: l'acqua che scende dal rubinetto per legge deve essere analizzata TUTTI I GIORNI l'acqua minerale sempre per legge UNA VOLTA OGNI 5 ANNI alla sorgente
secondo: l'osmosi inversa era nata per i casi particolari cioè rendere bevibile dell'acqua che altrimenti non lo sarebbe anche l'acqua del mare se serve ma sarebbe da usare per le necessità non per il quotidiano
terzo: l'osmosi inversa per fare un litro di acqua "buona" ne butta via altri due infatti ha lo scarico diretto
quarto: per lasciare nell'acqua la quantità di calcio che per legge deve essere un certo quantitativo che di solito viene controllato in acquedotto l'osmosi inversa ricicla una parte dell'acqua che era stata scartata
se vi ricordate su striscia avevano fatto vedere in che modo truffaldino i venditori dimostravano la validità del loro prodotto
io installo degli ecovitalizzatori (un po complicato da spiegare ) che non intaccano la struttura dell'acqua e che ad impianto fatto rilasciamo una certificazione al cliente ed una all'asl i nostri impianti vengono installati in bar,ristoranti ed anche a privati ed hanno superato centinaia di controlli dell'asl ed anche dei nas non vi dirò la marca perchè io non faccio il venditore e non voglio che qualcuno pensi che dico queste cose per interesse
grazie se lo leggete

scusate volevo solo fare una replica ad una cosa scritta qualche post indietro
non si è mai sentito di qualcuno morto per aver bevuto acqua distillata ma non vuol dire che fa bene
tempo fa è stato dichiarato che NESSUNO è mai morto per aver fumato uno spinello ma sono tutti concordi sul fatto che fa male le cose che scrivo se volete si trovano anche su internet soono dei fatti accertati
Rispondi quotando
  #9 (permalink)  
Vecchio 08-29-2009, 12:43 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 810
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da con-Fusa+kmai Visualizza il messaggio
ciao a tutti!ho seguito con molto interesse la discussione,ognuno cita le proprie fonti e attribuisce ad esse-ovviamente-l'attendibilità assoluta,portando acqua al proprio mulino..il che porta ad..acqua stagnante..ma le analisi di laboratorio ???che fine hanno fatto??
Io era tanto che dovevo farle (solo per scrupolo) e le ho prenotate giusto ieri, visto che passavo dalla farmacia.
Gli porto i due boccetti mercoledi, pago 56 euro e appena mi rilasciano le analisi le posto qui.
Io sono uno dei tanti che non ha interesse alcuno a pubblicare dati non veritieri (a differenza di quelli che vendono determinati prodotti), ma ovvio che le mie analisi potrebbero essere diverse dalle tue, quindi sarebbe "forse" meglio che ognuno si facesse le sue, specialmente quelli che come me la bevono tutti i giorni (quella del rubinetto).
Come detto più indietro però se ne potrebbe fare a meno, dal momento che il sito del proprio comunue fa le analisi tutti i giorni e le pubbilca su internet.
Io le faccio perchè voglio verificare le differenze di valori fra l'acqua alla fonte e quella del rubinetto: non si sa mai che lungo la strada, la condotta dell'acqua raccolga delle sostanze strane...
Rispondi quotando
  #10 (permalink)  
Vecchio 05-11-2010, 05:37 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 810
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da con-Fusa+kmai Visualizza il messaggio
ciao a tutti!ho seguito con molto interesse la discussione,ognuno cita le proprie fonti e attribuisce ad esse-ovviamente-l'attendibilità assoluta,portando acqua al proprio mulino..il che porta ad..acqua stagnante..ma le analisi di laboratorio ???che fine hanno fatto??
Scusate il ritardo: le analisi le ho fatte fare a settembre (9 mesi fa) ma poi il foglio l'ho buttato da una parte e me ne sono completamente dimenticato.
Ora mettendo un po d'ordine in casa è risbucato fuori, ed ecco qui l'analisi (a cui ho occultato i dati sensibili):



Cosa ne pensate?
E' praticamente l'acqua del rubinetto fornita dall'acquedotto comunale della mia città senza alcuna depurazione aggiuntiva da parte mia.
Ci sono però due cose che non mi sono piaciute in questa analisi richiesta nella farmacia sotto casa:
  1. non c'era alcuna scelta sul tipo di analisi mentre mi sembrava di aver letto su internet che si potevano scegliere analisi più o meno accurate
  2. le analisi le spediscono per posta quindi in pratica sanno da dove viene effettuato il prelievo dell'acqua da analizzare
Al di la di questo, vi sembra buona questa acqua oppure qualche valore è troppo elevato?

Un'ultima domandina: dando per scontato che l'osmosi non è il massimo, che l'acqua del rubinetto è meglio che quella in bottiglia e che i valori minimi di certe sostanze tossiche per legge è comunque elevato, qual'è l'impianto migliore, "meno sprecone" e quindi più ecologico che un cittadino potrebbe montare in casa propria per migliorare ulteriormente la propria acqua, badando e non badando a spese?
Grazie a tutti
Marco
Icone allegate
Convenienza a usare potabilizzatore acqua a osmosi inversa-analisi-acqua-jpg  
Rispondi quotando
  #11 (permalink)  
Vecchio 05-31-2010, 03:59 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Apr 2008
Messaggi: 9
predefinito

Premettendo che bevendo l'acqua delle analisi non muori:

tralasciando il discorso batteri,che probabilmente si sono formati nell' "imbottigliamento",hai sicuramente una conducibilita' ed una durezza(se il valore e' in gradi francesi come specificato)molto alti;un valore massimo di riferimento che risulta in molte anlisi della durezza e' 50 °f(che sono gia' tantini)anche se chiaramente il calcio ed il magnesio non uccidono nessuno e' altrettanto ovvio che in quantita' molto elevate possano facilitare l'insorgenza di calcoli(ma anche su questo i medici hanno pareri discordanti).
La conducibilita' invece indica la presenza di piu' o meno sostanze nell'acqua(l'acqua distillata ha conducibilita' pari a 0 ed infatti si utilizza nelle batterie d'auto come "isolante");se prendi ad esempio un po di acque commercializzate noterai che la conducibilita' e la durezza hanno valori molto piu' contenuti.
Inoltre si evidenziano nitrati e nitriti in valori tollerati per legge,anche se non averli per niente forse e' meglio..(prendi anche qui come riferimento le etichette delle acque minerali).
Cmq per limitare la quantita' presente delle sostanze menzionate l'unico modo semplice ed efficace e' un impiantino ad osmosi inversa,da regolare in uscita per evitare di avere appunto acqua troppo povera(ovviamente basta munirsi di un test durezza + test conducibilita' per trovare una soluzione mediana).
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Vantaggi e svantaggi nell'usare l'addolcitore acqua potabile AlbertoB Idraulica 25 01-03-2018 05:28 PM
Convenienza nel fare un mutuo a tasso fisso oppure variabile illsit Economia 3 11-04-2008 08:29 PM
Calcolare ritenuta d'acconto o alla fonte in maniera inversa Caligola Informatica 3 04-30-2008 07:56 PM
Affiliazione con miglior rendimento da usare in un forum cigl Informatica 2 01-25-2008 12:26 AM
Che formato usare per musica di sottofondo sito? marco Informatica 18 11-18-2007 07:19 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:10 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie