| FAQ |
| Lista utenti |
| Gruppi sociali |
| Calendario |
| Cerca |
| Messaggi odierni |
|
|||||||
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
Come calcolare costanti equilibrio per reazione dissociazione?
Una specie solida A si dissocia in B e C secondo il seguente equilibrio: A(s) <> B(g) + 2C(g)
In un recipiente inizialmente vuoto e termostatato a 225 ° C un operatore mette una certa quantità di A solido. Quando l'equilibrio viene raggiunto, la pressione totale è 0,24 atm. Calcolare Kc e K. Dove si sposta l'equilibrio se si dimezza il volume? E dove si sposta se l'operatore all'inizio raddoppia le moli di A? Qualcuno mi dà una mano? Grazieee |
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Forum | |||
| Come calcolare le costanti di equilibrio per le reazioni date? | Chimica | |||
| Come calcolare costante di equilibrio Kc per la reazione di O2? | Chimica | |||
| Come calcolare tempo di dimezzamento della reazione in secondi? | Chimica | |||
| Calcolare costante equilibrio Kc anidride solforosa e ossigeno? | Chimica | |||
| Cosa succede quando si aggiunge a reazione di equilibrio una certa quantità di CH3OH? | Chimica | |||