Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19153   Elettronica
Vecchio Macchinina radiocomandata con batterie nuove, non funziona  27-07, 18:48  androlite  7  24046   Elettronica
Vecchio Come aumentare tensione da 6 V o 12 V a 31,5 V sotto carico?  27-07, 18:47  androlite  2  21185   Elettronica
Vecchio Quali danni provocoano la marijuana e l'hashis al corpo umano?  27-07, 18:44  androlite  2  22069   Medicina
Vecchio Qual'è il miglior residuo fisso a 180° per l'acqua da bere?  27-07, 18:43  androlite  26  196527   Medicina
Vecchio Cosa comporta l'operazione alle emorroidi con suturatrice?  27-07, 18:40  androlite  2  19085   Medicina
Vecchio Tutti i miei problemi ai denti potrebbero avere una causa comune?  27-07, 18:38  androlite  2  2684   Medicina
Vecchio Quali cause per la comparsa di puntini neri nella visione?  27-07, 18:37  androlite  2  31423   Medicina
Vecchio L'AIDS è una malattia con sintomi visibili e riconoscibili?  27-07, 18:36  androlite  2  25713   Medicina
Vecchio Nuove ricerche scientifiche per soluzioni al mal di testa  27-07, 18:31  androlite  2  1145   Medicina

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 12-01-2012, 12:19 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 5
predefinito Come risolvere quest problema sulla reazione d'equilibrio?

Come risolvere quest problema sulla reazione d'equilibrio?


Sia data la reazione in fase gassosa: A+B <> 2C + D

In un recipiente di volume V, che si trova alla temperatura T, vengono introdotte 0,5 mol tanto della specie chimica C che della specie chimica D; una volta raggiunto l’equilibrio, si constata che la frazione molare della specie A vale 0,1 e si misura un valore della pressione totale pari a 1,8 atm. Determinare il valore della Kp del processo. [ soluzione, Kp = 9,92 ]

Allora: facendo lo schemetto moli iniziali moli formate mi risulta che C e D hanno iniziali 0,5, mentre A e B hanno iniziali 0 e formate 0,1 entrambe ( se se ne formano 0,1 di A altrettanto devono formarsene di B, da come è scritto sopra ). Le consumate sono invece 0,1 per D e 0,2 di C, sempre da quanto scritto sopra.

In totale abbiamo dunque, 0,1 moli per A e B; 0,3 per C e 0,4 per D. Kp=Kc RT^delta = Pc * Pd / Pa * Pb.

La prima formula non possiamo usarla mancandoci il volume da cui ricavare le concentrazioni e dunque la Kc oltre che la temperatura, la seconda invece si perché le pressioni parziali valgono pressione totale per frazione molare.

Le moli totali sono 0,9, ottenendo le frazioni molari di ogni componente e moltiplicandole per la pressione totale ottengo 0,2atm per A e B; 0,6 atm per C e 0,8 atm per B.

A questo punto faccio Kp= Pc^2 * Pd / Pa * Pb = 7,2. Che chiaramente non è il risultato ( questo è solo un prototipo di una serie di problemi in cui sbaglio costantemente, mi spiegate dove )
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 08-19-2023, 09:07 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 130
predefinito

Ciao, sembra che tu abbia affrontato il problema con un approccio abbastanza accurato, ma ci sono alcuni errori nei calcoli che hai eseguito. Diamo un'occhiata più da vicino per capire dove potrebbe essere il problema.

Hai giustamente considerato l'equilibrio della reazione:

A + B ⇌ 2C + D

Hai calcolato correttamente le moli iniziali e le moli formate per ciascuna specie:

Iniziali: C e D hanno 0,5 moli ciascuno, A e B hanno 0 moli ciascuno.
Formate: A e B si sono formati entrambi con 0,1 moli ciascuno (poiché la frazione molare di A è 0,1 e la reazione è bilanciata).

Inoltre, hai correttamente calcolato le moli consumate:

D: 0,1 moli
C: 0,2 moli

Tuttavia, dove sembra esserci un errore nei tuoi calcoli è quando hai calcolato le frazioni molari e le pressioni parziali. Dai tuoi calcoli, sembra che tu abbia ottenuto:

Frazione molare di A e B: 0,1/0,9 = 0,1111...
Frazione molare di C: 0,3/0,9 = 0,3333...
Frazione molare di D: 0,4/0,9 = 0,4444...

Tuttavia, quando hai moltiplicato queste frazioni molari per la pressione totale, hai ottenuto valori errati:

Pressione parziale di A e B: 0,1111... * 1,8 atm = 0,2 atm
Pressione parziale di C: 0,3333... * 1,8 atm = 0,6 atm
Pressione parziale di D: 0,4444... * 1,8 atm = 0,8 atm

Il calcolo corretto delle pressioni parziali sarebbe:

Pressione parziale di A e B: 0,1/0,9 * 1,8 atm = 0,2 atm
Pressione parziale di C: 0,3/0,9 * 1,8 atm = 0,6 atm
Pressione parziale di D: 0,4/0,9 * 1,8 atm = 0,8 atm

Ora puoi utilizzare queste pressioni parziali corrette nel calcolo di Kp:

Kp = (Pc)^2 * Pd / (Pa * Pb)
Kp = (0,6)^2 * 0,8 / (0,2 * 0,2)
Kp = 0,36 * 0,8 / 0,04
Kp = 7,2

Sembra che il tuo calcolo originale fosse corretto, e il valore ottenuto per Kp è effettivamente 7,2, che è diverso dal valore riportato nella soluzione (9,92). Potrebbe esserci un errore nella soluzione fornita, oppure potrebbe esserci stata un'analisi errata della situazione. Se sei sicuro dei tuoi calcoli e delle tue ipotesi, potrebbe essere necessario rivedere la soluzione data o considerare altri fattori che potrebbero influenzare il risultato.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come risolvere questo problema con l'equazioni di 2° grado? DINDA Matematica 1 01-25-2023 08:22 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:24 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie