FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Ciao, benvenuta. Spero di poterti aiutare.
mol di NH3 = 637.2 g / 17 g/mol = 37,48 mol di ammoniaca. mol di CO2 = 1142 g / 44 g/mol = 25,95 mol di anidride carbonica. La reazione bilanciata è la: 2NH3 + CO2 > (NH2)2CO + H2O Il reagente limitante è NH3 perchè: il rapporto stechiometrico tra ammoniaca e anidride carbonica è di 2:1 pertanto le moli di ammoniaca devono essere il doppio di quelle di anidride carbonica, ovvero, 51,9 mol. Ma noi abbiamo solamente 37,48 mol di ammoniaca, pertanto è il reagente che si esaurisce per primo e che determina la quantità di (NH2)2CO che si verrà a formare. Le moli di (NH2)2CO sono la metà di quelle di ammoniaca quindi: mol (NH2)2CO = 18,74 mol che corrispondono a 1124,4 grammi. Siccome con 37,48 mol di NH3 reagiscono 18,74 mol di CO2, al termine della reazione rimangono: 7,21 mol di anidride carbonica che corrispondono a 317,24 grammi. |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Grammi H2O e CO2 che si formano a partire:C4H10+O2-->CO2+H20 | Chimica | |||
Gr prodotti che si formano e gr restante reagente in eccesso | Chimica | |||
V H2 prodotto:reazione Zn e HCl(eccesso).Condizioni standard | Chimica | |||
Prodotti che si formano da reazione NaH2PO4+NaOH | Chimica | |||
CO+H2:reagente difetto,g CH3OH formato,g reagente eccesso | Chimica |