| FAQ | 
| Lista utenti | 
| Gruppi sociali | 
| Calendario | 
| Cerca | 
| Messaggi odierni | 
| 
 | |||||||
|  | 
|  | LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione | 
| 
 | |||
|  Peso in grammi del campione e percentuale di CaCO3 presente Peso in grammi del campione e percentuale di CaCO3 presente
			
			Un campione di un minerale e formato da carbonato di calcio CaCO3 e solfato di calcio CaSO4. Il minerale viene trattato con acido cloridrico in eccesso. I due sali reagiscono liberando CO2 e SO3 entrambi allo stato gassoso e formando CaCl2 secondo le reazioni: CaCO3 + 2 HCl → CaCl2 +CO2 + H2O e CaSO4 + 2 HCl → CaCl2 + SO3 + H2O. Sapendo che si liberano 5.00 g di CO2 e 3.20 g di SO3, determina il peso in grammi del campione e la percentuale di CaCO3 presente. | 
| 
 | |||
|   
			
			CaCO3 + 2 HCl → CaCl2 +CO2 + H2O Da questa reazione si liberera 1 mole di CO2 solo se nel campione e presente una quantita di CaCO3 pari a 1 mole. Trasformiamo le moli in grammi: 1 mol * (12.01+16.00*2) g/mol = 44.01 g di CO2 1 mol * (40.08+12.01+16.00*3) g/mol = 100.09 g di CaCO3 Se si liberano solo 5.0g di CO2 vuol dire che nel campione è presente una quantita di CaCO3 pari a x 44.01 : 100.09 = 5.00 : x x= 11.37 g di CaCO3 Lo stesso ragionamento si puo fare con la seconda reazione: CaSO4 + 2 HCl → CaCl2 + SO3 + H2O 1 mol * (32.06+16.00*3) g/mol = 80.06 g di triossido di zolfo 1 mol * (40.08+32.06+16.00*4) g/mol = 136.14 g di tetraossosolfato di calcio 80.06 : 136.14 = 3.20 : x x = 5.44 g di CaSO4 e quindi: peso in grammi del campione = 11.37 + 16.81 = 16.81 g % CaCO3 = [m(g) CaCO3 / m(g) campione] * 100 = 67.64% | 
|  | 
| 
 |  | 
|  Discussioni simili | ||||
| Discussione | Forum | |||
| Percentuale Al presente nel campione di solfato di alluminio | Chimica | |||
| Grammi di CaO che si formano da CaCO3 -> CaO + CO2: resa 94,2% | Chimica | |||
| Calcolare percentuale proteine in campione farina di grano | Chimica | |||
| Percentuale di ZnO in campione di ossidi di ferro e zinco | Chimica | |||
| Percentuale di Varfarina in campione di Iodoformio trattato | Chimica | |||