| FAQ | 
| Lista utenti | 
| Gruppi sociali | 
| Calendario | 
| Cerca | 
| Messaggi odierni | 
		
			
  | 
    |||||||
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione | 
		
		
  | 
|||
		
	
		
		
			
			Formula molecolare sostanza gassosa nota la formula minima
			
			Ciao a tutti, non riesco a dare la giusta impostazione al seguente problema: 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	Sapendo che una sostanza gassosa ha formula minima CH3O e che 4.65g di essa in unrecipiente di 5L a 420°C esercitano una pressione di 0.850 atm, stabilire la formula molecolare della sostanza. Come calcolo la formula molecolare della sostanza partendo dalla formula minima?  | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			Usiamo la formula generale dei gas: 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	P*V=nRT Da qui ricaviamo le moli effettive, quindi: n= (P*V)/(R*T) Trasformiamo i °C in K: T= 420°C= (420+273)K=693 K n= (0,850*5)/(0,082*693) = 0,075 mol Ora, grammi / moli ottenute: 4,65/0,075 = 62 gr/mol ( PM della sostanza) Ora dividiamo il peso molecolare ottenuto, per il peso molecolare della formula minima (CH3O) PM(CH3O)= 12+(1*3)+16 = 31 gr/mol 62/31= 2 Il valore ottenuto è un valore adimensionale ed è il valore per cui moltiplicare la formula minima, quindi: 2* (CH3O) La nostra formula è : C2H6O2  | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			Grazie mille, ci stavo arrivando anche io alla soluzione, il mio problema era proprio non aver studiato bene la Legge dei gas e che quindi n è il numero di moli! 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	Posto la soluzione di un esercizio più semplice da me risolto la cui traccia è la seguente: 70,00g di metanolo CH3OH vengono mescolati con 70,30g di acqua. Calcolare la frazione molare dei due composti nella soluzione. La frazione molare M è data dal rapporto tra il n.moli soluto/n.moli solutione le moli di CH3OH sono: 70,00g/32g*mol^-1 = 2.19 mol; le moli di H2O sono : 70,30g/18g*mol^-1 = 3.90 mol; Calcolo la frazione molare dei due composti nella soluzione: M CH3OH= 2.19/(2.19+3.90)=0.36; M H2O = 3.90/(3.90+2.19) = 0.64; Credo di aver risolto correttamente o mi sbaglio?  | 
![]()  | 
	
	
		
  | 
	
		 | 
			 
			Discussioni simili
		 | 
	||||
| Discussione | Forum | |||
| Formula empirica e formula molecolare del composto CxHyOz | Chimica | |||
| Massa 1 mole di una sostanza=peso molecolare della sostanza | Chimica | |||
| Analisi di una sostanza:PM corretto e formula molecolare | Chimica | |||
| Formula minima idrazina conoscendo % in massa di N e H | Chimica | |||
| formula excel | Informatica | |||