| FAQ |
| Lista utenti |
| Gruppi sociali |
| Calendario |
| Cerca |
| Messaggi odierni |
|
|||||||
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
|
3 HCl + Fe(OH)3 -> FeCl3 + 3 H2O
Il rapporto molecolare fra i reagenti è di 3:1 Trasformiamo ora i grammi delle sostanze poste a reagire in moli: PM HCl = 36,5 Moli= = 84,5/36,5 = 2,3 moli PM Fe(OH)3 = 106,9 Moli = 150,5/106,9 = 1,4 moli Da questi dati si può nota che 2,3 moli di HCl non sono sufficienti per far reagire completamente 1,4 moli di idrossido ferrico: servirebbero infatti 1,4*3 = 4,2 moli di acido. Dall'equazione di reazione si vede che il numero di moli di sale è 1/3 di quello di HCl. Ora, poiché le moli a disposizione di HCl sono 2,3, il numero di moli di FeCl3 sarà: 2,3/3 = 0,77 Da qui calcoliamo i grammi : 0,77*162,2 = 124,9 g di sale |
![]() |
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Forum | |||
| Idrogeno che si sviluppa dalla reazione Mg + 2 HCl | Chimica | |||
| Volume di H2S che si sviluppa dalla reazione di Zn + H2SO4 | Chimica | |||
| Moli di anidride carbonica prodotte dalla reazione CH4 | Chimica | |||
| Bilancio reazione e gr di S che si ottengono a partire da FeS | Chimica | |||
| G H2SO4 per formare 55g BaSO4 dalla reazione H2SO4+Ba(OH)2 | Chimica | |||