| FAQ | 
| Lista utenti | 
| Gruppi sociali | 
| Calendario | 
| Cerca | 
| Messaggi odierni | 
| 
 | |||||||
|  | 
|  | LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione | 
|  | 
| 
 | |||
|   
			
			100 grammi di composto contengono 7.78 g di O e 4.55 g di N corrispondenti a 7.78/16 = 0.487 mol di O 4.55/14 = 0.325 mol di N Si dividono i due valori per il più piccolo: O = 0.487/0.325 = 1.5 N = 0.325/0.325 = 1 per avere valori interi è necessario moltiplicare entrambi per 2 ottenendo O = 3, N = 2 Nel composto incognito ci sono quindi 3 O e 2 N che pesano complessivamente 3*16 + 2+14,01 = 76.02 g posto X = PM del composto, deve verificarsi (76.02/X)*100 = 7.78 + 4.55 X = PM = 616.5 g/mol | 
|  | 
| 
 |  | 
|  Discussioni simili | ||||
| Discussione | Forum | |||
| Come calcolare miscela di oli per produzione di sapone solido? | Chimica | |||
| Massa 1 mole di una sostanza=peso molecolare della sostanza | Chimica | |||
| Reazione C + O:peso composto,rapporto O/C,formula empirica | Chimica | |||
| Moto 4t che si spegne se si accelera al minimo ed in folle | Auto, Moto, Motori | |||
| Calcolare atomi di ferro e peso molecolare dell'emoglobina | Chimica | |||