FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Quantità di fluoruro di sodio affinchè precipiti AgF
AgF = Ag+ + F-
Questa dissociazione ha un Kps = 2,0*10^-5 AgNO3 è un elettrolita forte, per cui in acqua è completamente dissociato: AgNO3 = Ag+ + NO3- Poichè AgNO3 è un elettrolita forte la [Ag+] = [AgNO3] iniziale. Quindi [Ag+] = 0,01 M Alla soluzione 0,01 M di AgNO3 dobbiamo aggiungere NaF solido fino alla precipitazione di AgF. AgF = Ag+ + F- Kps = [Ag+]*[F-] quindi 2,5*10^-5 = 0,01*[F-] [F-] = 2,5*10^-3 NaF è un elettrolita forte: in acqua è completamente dissociato, per cui [F-] = [NaF]. V=1 L quindi n F- = [F-]*V = 2,5*10^-3 PM ( NaF) = 42 La sua massa sarà massa NaF = PM*n°moli F- = 0,084 g |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Pressione affinchè la dissociazione di COCl2 raggiunga il 66% | Chimica | |||
Pila: [H2SO4] nel semielemento di sinistra affinchè f.e.m= 1 V | Chimica | |||
Calcolo solubilità in g/L del fluoruro di magnesio a 25°C | Chimica | |||
PH di una soluzione acquosa di fluoruro di sodio 5x10^-2M | Chimica | |||
Come calcolare PH di una soluzione di bicarbonato di sodio | Chimica |