| FAQ | 
| Lista utenti | 
| Gruppi sociali | 
| Calendario | 
| Cerca | 
| Messaggi odierni | 
| 
 | |||||||
|  | 
|  | LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione | 
| 
 | |||
|  Temperatura congelamento soluzione HCl al 21.5% in peso Temperatura congelamento soluzione HCl al 21.5% in peso
			
			Si consideri una soluzione acquosa di HCl al 21.5% in peso (d=1.11g/ml). Calcolare la temperatura di congelamento della soluzione. Aiutatemi   | 
| 
 | |||
|   
			
			ΔTcr = Kcr *m *i dove ΔTcr = differenza temperatura di congelamento del solvente puro e della soluzione i= coefficiente van't Hoff per gli elettroliti che per HCl è 2 ( in acqua si scinde in due ioni: H+ e Cl-) m= molalità, ovvero moli soluto/Kg di solvente Kcr = costante crioscopica del solvente, nel ns caso è H2O = 1,86 Dalla percentuale in peso sappiamo che inn 100grammi di soluzione ci sono 21,5 g di HCl, ovvero che in 1000g di soluzione ce ne sono 215g. Di conseguenza abbiamo che: 1000g - 215g = 785g = 0,785 Kg di H2O Calcoliamoci le moli presenti: 215g/36,465 g*mol^-1 = 5,90 moli HCl da cui la molalità è: 5,90 mol HCl / 0,785 Kg H2O = 7,5 m Riportiamo questo valore nella formula: ΔTcr = i m Kcr = 2*7,5*1,86 = 27,75 Significa che c'è un abbassamento crioscopico di 27,75 °C e siccome l'acqua congela a 0°C questa soluzione congelerà a -27,75°C | 
|  | 
| 
 |  | 
|  Discussioni simili | ||||
| Discussione | Forum | |||
| Temperatura ebollizione e congelamento di 3 soluzioni acquose | Chimica | |||
| Punto di congelamento e pressione osmotica soluzione HNO3 | Chimica | |||
| Punto congelamento e pressione osmotica soluzione HNO3 | Chimica | |||
| Pv a 25°C soluzione acquosa di glucosio al 15% in peso | Chimica | |||
| Temperatura congelamento soluzione acquosa al 30% di etanolo | Chimica | |||