Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19475   Elettronica
Vecchio Macchinina radiocomandata con batterie nuove, non funziona  27-07, 18:48  androlite  7  24690   Elettronica
Vecchio Come aumentare tensione da 6 V o 12 V a 31,5 V sotto carico?  27-07, 18:47  androlite  2  21223   Elettronica
Vecchio Quali danni provocoano la marijuana e l'hashis al corpo umano?  27-07, 18:44  androlite  2  22149   Medicina
Vecchio Qual'è il miglior residuo fisso a 180° per l'acqua da bere?  27-07, 18:43  androlite  26  196593   Medicina
Vecchio Cosa comporta l'operazione alle emorroidi con suturatrice?  27-07, 18:40  androlite  2  19114   Medicina
Vecchio Tutti i miei problemi ai denti potrebbero avere una causa comune?  27-07, 18:38  androlite  2  2722   Medicina
Vecchio Quali cause per la comparsa di puntini neri nella visione?  27-07, 18:37  androlite  2  31457   Medicina
Vecchio L'AIDS è una malattia con sintomi visibili e riconoscibili?  27-07, 18:36  androlite  2  25746   Medicina
Vecchio Nuove ricerche scientifiche per soluzioni al mal di testa  27-07, 18:31  androlite  2  1174   Medicina

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 04-16-2012, 10:05 AM
Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 76
predefinito Temperatura congelamento soluzione HCl al 21.5% in peso

Temperatura congelamento soluzione HCl al 21.5% in peso


Si consideri una soluzione acquosa di HCl al 21.5% in peso (d=1.11g/ml). Calcolare la temperatura di congelamento della soluzione.

Aiutatemi
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 04-21-2012, 12:18 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 568
predefinito

ΔTcr = Kcr *m *i
dove
ΔTcr = differenza temperatura di congelamento del solvente puro e della soluzione
i= coefficiente van't Hoff per gli elettroliti che per HCl è 2 ( in acqua si scinde in due ioni: H+ e Cl-)
m= molalità, ovvero moli soluto/Kg di solvente
Kcr = costante crioscopica del solvente, nel ns caso è H2O = 1,86

Dalla percentuale in peso sappiamo che inn 100grammi di soluzione ci sono 21,5 g di HCl, ovvero che in 1000g di soluzione ce ne sono 215g.

Di conseguenza abbiamo che:
1000g - 215g = 785g = 0,785 Kg di H2O

Calcoliamoci le moli presenti:
215g/36,465 g*mol^-1 = 5,90 moli HCl

da cui la molalità è:
5,90 mol HCl / 0,785 Kg H2O = 7,5 m

Riportiamo questo valore nella formula:
ΔTcr = i m Kcr = 2*7,5*1,86 = 27,75

Significa che c'è un abbassamento crioscopico di 27,75 °C e siccome l'acqua congela a 0°C questa soluzione congelerà a -27,75°C




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Temperatura ebollizione e congelamento di 3 soluzioni acquose pompons Chimica 1 02-23-2012 12:08 PM
Punto di congelamento e pressione osmotica soluzione HNO3 davidedesantis Chimica 2 01-24-2012 08:10 PM
Punto congelamento e pressione osmotica soluzione HNO3 xeltonx Chimica 1 01-09-2012 01:37 PM
Pv a 25°C soluzione acquosa di glucosio al 15% in peso leove91 Chimica 1 11-29-2011 07:08 PM
Temperatura congelamento soluzione acquosa al 30% di etanolo leove91 Chimica 1 11-16-2011 06:49 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie