| FAQ |
| Lista utenti |
| Gruppi sociali |
| Calendario |
| Cerca |
| Messaggi odierni |
|
|||||||
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
|
1) BaO contiene:
137.3/(137.3+16) = 0,896* 100 = 89.6 % Ba (rapporto unitario) Il BaSO4 contiene: 137.3/[137.3+32.07+(4x16)] =0,588* 100= 58.8 % Ba (rapporto unitario) 0.896 X + 0.588(1-X) = 0.74 0.896 X– 0,588 X = 0.74 - 0.588 0.307 X = 0,152 X = 0.493 X = 49.3% di BaO (e di conseguenza 50.7% BaSO4) 2) moli di O contenute in 100 gr: Se abbiamo 100 gr di composto (BaO + BaSO4) e di questo il 49.3% = BaO e il 50,7%= BaSO4 allora: 49,3 / 137.3 + 16 = 0,321 E quindi O = 0,321 mol e Ba = 0,321 mol 50,7 / [137.3 + 32.07+(4x16)] = 0,217 E quindi Ba = 0,22 mol, S = 0,22 mol e O = 0,22*4 = 0,868 mol Totale O = 0,868 + 0,321 =1,19 moli Ultima modifica di DNAnna; 02-08-2012 a 05:34 PM |
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Forum | |||
| Calcolo la Kc della miscela formata da CO2 + Ba(OH)2 | Chimica | |||
| Moli Cl2 introdotte,composizione miscela equilibrio,Kp,Kc | Chimica | |||
| Determinare se BaSo4 precipita in miscela di BaCl2+Na2SO4 | Chimica | |||
| Kc della miscela all'equilibrio | Chimica | |||
| Composizione % in volume di miscela gassosa di SO2 + N2 | Chimica | |||