Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  388   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  730   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  155   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29180   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  11980   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17663   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12904   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13747   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10474   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  8870   Scienze

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-28-2012, 11:55 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 1
Unhappy Come calcolare miscela di oli per produzione di sapone solido?

Come calcolare miscela di oli per produzione di sapone solido?


Devo calcolare un "recipe" di sapone solido, partendo da 3 o 4 materie prime differenti.

NUMERO DI SAPONIFICAZIONE (SV in inglese) E MASSA MOLECOLARE (MW in inglese) (o ... peso molecolare impropriamente usato)
Stranamente nel mondo del sapone si fanno calcoli che a me sembrano concettualmente sbagliati.
C’è un rapporto diretto tra SV e MW: MW = k/SV (metti pure il valore giusto al posto del k o lascialo anche così) quindi uno è inversamente proporzionale all’altro.
Ciò che capita è di avere una miscela di oli (p.es. 80% olio1, 20% olio2) e di dover calcolare SV e MW della miscela.
Quando si fanno le medie di SV si usa la semplice formula (conside: SV(1)x80% + SV(2)x20% = SM(miscela). Con due conti di semplice algebra si ottiene quindi che per MW ----> 80%/MW(1) + 20%/MW(2) = 1/(MWmisclela) cioè si calcola la media gli inversi. In realtà su qualche testo ho trovato cfatta la media semplice MW(1)x80% + MW(2)x20% = MW(miscela). Si ha un errore non enorme ma importante sia a livello di bilancio dei materiali ma soprattutto a livello concettuale.
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare massa molare e formula molecolare idrocarburo? harsan Chimica 1 10-28-2023 12:14 PM
Come calcolare volume NaClO3 per preparare CaSnO3 con resa 75%? sahul Chimica 1 10-17-2023 07:29 AM
Come determinare formula molecolare composto organico gassoso? lulyfaty Chimica 1 09-18-2023 07:48 AM
Come determinare questa composizione percentuale in peso? ivonne Chimica 1 06-17-2023 12:41 PM
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 05:41 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie