FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Kc= 55.64
Kc = [HI]^2/ [H2]*[I2] Valutiamo le concentrazioni prima e dopo l’equilibrio: M H2 = 1/0.500= 2M M I2= 1/0.500= 2 M ___________________H2 ____+__ I2 <->___ 2HI Moli iniziali:__________1_________1________0 Concentraz.iniziali:____2M_______2M_______0 Variaz.di concentr.:___-x_________-x______+2x Concentr.equilibrio:___2 – x_____2 – x______2x Ora, le concentrazioni possono essere sostituite nell’espressione della costante di equilibrio ricordando che Kc=55.64: Kc = [HI]^2/ [H2]*[I2] 55.64= (2x)^2/ (2 – x)^2 Da qui ricaviamo l’incognita eseguendo la radice quadrata di entrambi i membri: √Kc 7.459= 2x /(2-x) Risoviamo rispetto ad x: 7.459*(2-x)=2x 14.9-7.459x=2x 14.9=9.459x X=1.58 Ora, nota la x sostituiamo ed otteniamo le concentr.all’equilibrio dei reagenti e dei prodotti: [H2]=[I2]=2 – x = 0.42 M [HI]= 2x = 3.16 M |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Come scrivere l'espressione di Kp per l'equilibrio omogeneo gassoso? | Chimica | |||
Come calcolare tempo per raggiungere equilibrio antigene e anticorpo? | Chimica | |||
Kc della miscela all'equilibrio | Chimica | |||
Direzione reazione,concentrazione Cu2+ e Ag+ all’equilibrio | Chimica | |||
Equilibrio chimico in fase gassosa | Chimica |