Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Su quali zone d'Italia c'è la necessità di riserve idriche?  01-06, 08:40  Marsilio  1  21279   Idraulica
Vecchio Senza avviso fine rapporto si è ancora dipendenti dell'azienda?  31-05, 16:08  Blair  1  27090   Diritto
Vecchio Come funziona la reazione di condensazione del legame peptidico?  29-05, 12:27  Abramo  1  400   Chimica
Vecchio L’azoto di ciascun amminoacido è amminico o ammidico?  26-05, 18:36  Annatar  2  438   Chimica
Vecchio In che modo gas inerte influisce sull'equilibrio in fase gas?  20-05, 20:18  Lollo  2  509   Chimica
Vecchio Quali meccanismi di sintesi salicina e salicilato di metile?  19-05, 18:59  manuel  1  21769   Chimica
Vecchio Quale integratore alimentare utilizzare in alternativa al Tradamix?  19-05, 07:38  Edith  1  23508   Medicina
Vecchio Come calcolare costanti equilibrio per reazione dissociazione?  17-05, 22:47  pietro_xcv  2  454   Chimica
Vecchio Come trovare numero elettroni contenuti in 32 g di ioni O^2-?  14-05, 15:01  claudiaspicci...  2  890   Chimica
Vecchio Come precipitare ferro soluzione salina sottoforma di idrossidi?  13-05, 10:00  Antonio_1  2  551   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-22-2012, 03:54 PM
Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 76
predefinito Previsione su come sarà la P se la T resta uguale e V uguali

Previsione su come sarà la P se la T resta uguale e V uguali


Consideriamo due recipienti di uguale volume: l'uno contiene 100 g di idrogeno, l'altro 100 g di ossigeno. Se la temperatura è la stessa, la pressione sarà anche la stessa?
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 01-23-2012, 09:57 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 568
predefinito

La risposta è NO perché:
la pressione esercitata da un gas sulle pareti del recipiente che lo contiene è proporzionale al numero delle particelle presenti e non al loro peso o alle loro dimensioni. Poiché idrogeno e ossigeno non hanno lo stesso peso molecolare, 100 g dei due gas non conterranno lo stesso numero di particelle. 100 g di idrogeno contengono un numero di molecole 16 volte maggiore di quello contenuto in 100 g di ossigeno.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Esercizio sul parlare di come sarà la vita tra cento anni bimba_disperata Inglese 4 10-09-2009 02:23 PM
Pensate che questa crisi sarà lunga o una fase di passaggio? Precarietà Economia 14 04-05-2009 03:14 PM
Berlusconi ha deciso che l'acqua non sarà un bene pubblico Diego Politica 1 03-16-2009 11:31 AM
Tra otto anni il cambiamento climatico sarà irreversibile Gabriel Ecologia 1 11-08-2008 07:31 PM
Riccardo Riccò in maglia gialla sarà l'erede di Pantani? Frederick Bici 4 09-30-2008 09:41 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie