Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali libri prendere per le prove di accesso alle Belle Arti?  09-04, 15:01  MisterTransis...  2  8234   Scuola in generale
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  19124   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  23216   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  71119   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  10072   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  8216   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10557   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  10147   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  10320   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  16546   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-21-2012, 12:26 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2011
Messaggi: 10
predefinito Calcolare il Kps del PbBr2 conoscendo Fem e Kps di PbF2

Calcolare il Kps del PbBr2 conoscendo Fem e Kps di PbF2


LA FEM della seguente pila vale (25°C) 0.00951 V. Sapendo che E0 Pb2+/Pb = -0.1262 V e il Kps del PbF2 7.12 * 10-7, calcolre il Kps del PbBr2.indicare la polarità e le reazioni elettrodiche.

Pb / PbF2 ( sol satura) // PbBr2 (sol satura ) / Pb
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 01-21-2012, 02:13 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 568
predefinito

In queste soluzioni sature si instaura un equilibrio di solubilità a cui corrisponde una particolare costante, KPS, detta costante del prodotto di solubilità:
PbBr2 = Pb2+ + 2Br- -> KPS = [Pb2+] [Br-]^2
PbF2 = Pb2+ + 2F- -> KPS = [Pb2+] [F-]^2

La f.e.m. di questa pila dipende dalla diversa concentrazione degli ioni Pb2+ presenti nelle due semicelle, che a sua volta dipende dal particolare valore di KPS del sale poco solubile.
Applicando l’equazione di Nernst per esprimere il potenziale delle due semicelle, a P = 1 atm e T = 298 K possiamo scrivere:

f.e.m. = (E+) – (E-) = EPb/PbF2 – EPb/PbBr2

EPb/PbF2 = E°Pb/Pb2+ + 0,0591 log[Pb2+]PbF2 E Pb/PbF2 = E°Pb/Pb2+ + 0,0591 log[Pb2+]PbF2

f.e.m. = E° PbF2+ 0,0591 log[Pb2+]PbF2 - E° Pb/Pb2+ – 0,0591 log[Pb2+] PbBr2
= 0,0591 log [Pb2+]PbF2 – 0,0591log[Pb2+]PbBr2

In una soluzione satura contenente esclusivamente un sale del tipo AB (come PbF2 e PbBr2) la concentrazione degli ioni A+ corrisponde a quella degli ioni B-; il valore di tale concentrazione si può ricavare dal prodotto di solubilità:
KPS = [A+] [B-] = x • x = x2 x = [A+] = (KPS)^1/2

L’equazione precedente può allora essere scritta come segue:
f.e.m. = 0,0591 log (KPS PbF2)^1/2 – 0,0591 log (KPS PbBr2)^1/2

L’unica incognita di questa relazione è proprio la KPS dell’PbBr2.

Sviluppando i calcoli si ha:
0,00951 = 0,0591 log (7.12*10^-7)^1/2 – 0,0591 log (KPS PbBr2)^1/2
1/2 × (0,0591) log KPS PbBr2 = 0,0591 log (7.12*10^-7)^1/2 - 0,00951

KPS PbBr2 = risolvi e trovi il risultato
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 01-22-2012, 03:29 PM
Member
 
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 37
predefinito

0.0591 bisogna dividerlo per 2 xkè sono due gli elettroni scambiati? o no dnanna?
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 01-22-2012, 03:55 PM
Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 76
predefinito

Si, redo che DNAnna abbia fatto così perchè sono 2 gli elettrodi scambiati!
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 01-22-2012, 04:15 PM
Member
 
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 37
predefinito

EPb/PbF2 = E°Pb/Pb2+ + 0,0591 log[Pb2+]PbF2 E Pb/PbF2 = E°Pb/Pb2+ + 0,0591 log[Pb2+]PbF2
però perchè non l'ha diviso qui?




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Determinare il peso atomico Cl conoscendo la % degli isotopi ale90 Chimica 1 01-20-2012 10:27 AM
Formula empirica sale idrato conoscendo % dei composti C2N2 Chimica 1 12-02-2011 06:26 PM
Formula minima idrazina conoscendo % in massa di N e H nonesperto Chimica 1 11-21-2011 05:45 PM
Molalità soluzione conoscendo moli,densità e massa soluto nonesperto Chimica 1 11-18-2011 10:17 AM
Come calcolare il pH di una soluzione 0,35 M di Ca(HS) string Chimica 1 04-06-2009 03:27 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:44 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie