Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  1117   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  970   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  256   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29318   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12075   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17902   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12995   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13836   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10564   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9114   Scienze

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #2 (permalink)  
Vecchio 01-03-2012, 12:58 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 568
predefinito

La quantità di cloro contenuta nel recipiente si ricava applicando l'equazione di stato dei gas ideali:
P*V = n*R*T
2*1 = n*0,082*297
da cui: n = 0,082 moli

0,082 moli di Cl2 (PM = 70,9) corrispondono a: 0,082*70,9 = 5,81 g.

Sappiamo che il ferro reagisce con il cloro secondo un rapporto ponderale che deve soddisfare la legge di Proust.

In FeCl3 i rapporti di peso fra ferro e cloro sono: 55,85 : 106,35, ossia 1 : 1,9.

Se tutto il grammo di ferro avesse reagito si sarebbero ottenuti 2,9 g di cloruro, ma poiché, dopo la reazione vengono pesati solo 2,53 g di composto, ciò vuol dire che parte del ferro non ha preso parte alla reazione.

Il peso del ferro che ha reagito può essere trovato, sapendo che il peso-formula del cloruro ferrico è 162,5, risolvendo la seguente proporzione:
162,5 : 2,53 = 56 : X
da cui: X = 0,87 g

Analogamente per il cloro:
162,5 : 2,53 = 106,5 : Y da cui: Y = 1,66 g

I grammi di cloro rimasti nel recipiente saranno pertanto: 5,81 - 1,66 = 4,15 g, dove 4,15 g di Cl2 corrispondono a 4,15 : 70,9 = 0,058 moli.

La temperatura, durante l'esperimento, è salita a 313 K, per cui la nuova pressione sarà:
P*V = n*R*T
e quindi, sostituendo i valori trovati:
P*1 = 0,05*0,082*313

da cui: P = 1,49 atm
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Quale composto chimico per pulire recipiente contenente nafta? borsaric Chimica 1 12-30-2023 03:07 PM
PH finale soluzione acquosa NH3 in cui gorgoglia HCl gassoso crazy100 Chimica 3 01-04-2012 10:26 AM
P totale e parziale di He,H2,Ne contenuti recipiente da 10L Stellaweb Chimica 1 12-23-2011 03:11 PM
Velocità reazione rispetto a [NO2] in recipiente da 2L Stellaweb Chimica 1 12-04-2011 04:12 PM
Recipiente a clessidra per scolare i sottoli e i sottaceti Lionello Cucina 12 07-15-2008 07:32 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:46 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie