FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack
![]() |
Strumenti della discussione
![]() |
Modalità di visualizzazione
![]() |
|
|
|||
![]()
LiCl + BaBr2 +3AgNO3 2AgBr + AgCl + LiNO3 + Ba(NO3)2
Moli di AgNO3 = 0,376 * 0,2 = 0,0752 moli In forma ionica Cl- +2Br- +3Ag+ = AgCl+2AgBr SCN- +Ag+ = AgSCN 0,185 * 0.1111 = 0,0206 moli Dal rapporto stechiometrico risulta che le moli di Br- sono il doppio delle moli di BaBr2 x/PMLiCl + 2y/PMBaBr2 = 0,0752mmoli – 0,0206mmoli= 0,0546 moli effettive Si può impostare il sistema: x + y = 0,5 x/PMLiCl +2y/PMBaBr2 = 0,0546 moli x + y = 0,5 da cui y= 0,5 - x x/42,394 + 2y/297,135 = 0,0546 moli Sostituiamo la y: x/42,394 + 2*(0,5 - x)/ 297,135 = 0,0546 moli x/42,394 + (1-2x)/ 297,135 = 0,0546 moli x*0,0236 +(1-2x) 0,00337= 0,0546 x*0,0236+0,00337-0,0067x = x*0,0169 =5,46-0,00337 x=0,323g y=0,177g %x= (0,323g/0,5) X 100 = 64,6 %y=35,4 |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Tempo di elettrolisi necessario per ottenere Ag da AgNO3 | Chimica | |||
Esercizio titolazione miscela | Chimica | |||
Calcolare pH di miscela costituita da HCl e HA trattata NaOH | Chimica | |||
Calcolare la massa di Tl di una aliquota trattata con K2CrO4 | Chimica |