Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19475   Elettronica
Vecchio Macchinina radiocomandata con batterie nuove, non funziona  27-07, 18:48  androlite  7  24690   Elettronica
Vecchio Come aumentare tensione da 6 V o 12 V a 31,5 V sotto carico?  27-07, 18:47  androlite  2  21223   Elettronica
Vecchio Quali danni provocoano la marijuana e l'hashis al corpo umano?  27-07, 18:44  androlite  2  22149   Medicina
Vecchio Qual'è il miglior residuo fisso a 180° per l'acqua da bere?  27-07, 18:43  androlite  26  196593   Medicina
Vecchio Cosa comporta l'operazione alle emorroidi con suturatrice?  27-07, 18:40  androlite  2  19114   Medicina
Vecchio Tutti i miei problemi ai denti potrebbero avere una causa comune?  27-07, 18:38  androlite  2  2722   Medicina
Vecchio Quali cause per la comparsa di puntini neri nella visione?  27-07, 18:37  androlite  2  31457   Medicina
Vecchio L'AIDS è una malattia con sintomi visibili e riconoscibili?  27-07, 18:36  androlite  2  25746   Medicina
Vecchio Nuove ricerche scientifiche per soluzioni al mal di testa  27-07, 18:31  androlite  2  1174   Medicina

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 10-09-2011, 12:20 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Oct 2011
Messaggi: 1
predefinito Formula empirica sale idrato conoscendo % dei composti

Formula empirica sale idrato conoscendo % dei composti


Ciao a Tutti, scrivo perche' vorrei che qualcuno gentilmente mi spiegasse questo veloce e semplice esercizio di chimica.

un sale idrato e' composto da Na H P e O con le seguenti percentuali.
%Na:12,83 %H 7,05 %P:8,65 %O:71,47
l'elemento H e' presente pero' oltre che nell'acqua di cristallizzazione anche nella formula del sale anidro. Tale percentuale di acqua in cristallizzazione e' 60,37%
CALCOLA LA FORMULA EMPIRICA

La prima parte l'ho svolta cosi:
Trovo le moli di ogni elemento su 100g di composto
quindi es.
moli Na:12,83/p.a Na = moli elemento Na

Ripeto il procedimento per ogni elemento della formula e poi divido tutti per la mole minore tra quelle trovate, cosi da avere numeri interi.
cosi facendo trovo il numero di atomi per ogni elemento che utilizzo NELL'INTERA REAZIONE, questo va bene per Na P ma di Idrogeno e ossigeno trovo gli atomi totali della reazione ovvero sia quelli del sale idrato che dell'acqua...e non posso sapere quanti idrogeni o ossigeni vanno a formare l'acqua in cristallizzazione e quanti invece il sale...
come faccio per trovare la quantita di atomi dell'acqua in cristallizzazione sapendo che e' 60,37%??
Help

Ultima modifica di C2N2; 10-09-2011 a 06:42 PM
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Formula minima idrazina conoscendo % in massa di N e H nonesperto Chimica 1 11-21-2011 05:45 PM
Molalità soluzione conoscendo moli,densità e massa soluto nonesperto Chimica 1 11-18-2011 10:17 AM
Grammi di mercurio che si combinano in composti di cloro pulcino Chimica 1 05-14-2009 10:42 PM
Calcolare la percentuale ponderale e molare dei composti piccolinathebest Chimica 1 02-19-2009 10:45 PM
Dove reperire in commercio gli elementi e composti chimici Deps Chimica 6 11-21-2007 06:19 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:36 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie