| 
 
			
			Consideriamo 100 g di composto idrato e quindi 60.37 g saranno di H2Og di H2O = 60.37 g
 Moli H2O= 60.37/18.0153 = 3.35 moli
 
 Calcoliamo i g di H ed O contenuti nei 60.37 g di H2O
 
 2.016 : 18.0153 = X : 60.37
 
 X = g di H
 G di H = 2.016*60.37/18.0153 = 6.76 g
 
 g di O = 60.37 - 6.76 = 53.51 g
 
 Nel composto anidro abbiamo (considerando sempre 100 g)
 
 g di Na = 12.83
 Moli Na= 12.83/23 = 0.558 moli
 
 g di H = 7.05 - 6.76 = 0.29 c
 Moli  H = 0.29/1.008 = 0.288 moli
 
 g di O = 71.47 - 53.51 = 17.96
 Moli O = 17.96/15.9994 = 1.122 moli
 
 g di P = 8.65
 Moli di P =  8.65/30.974 = 0.279 moli
 quindi, in 100 g di composto incognito NaxHyPzOw*nH2O, abbiamo
 
 moli Na = 0.558
 moli H = 0.288
 moli P = 0.279
 moli O = 1.122
 moli H2O = 3.35
 
 per determinare i rapporti di combinazione x, y, z, w e n, dividiamo le moli di tutti per il valore più piccolo:
 
 x = 0.558/0.279 = 2
 y = 0.288/0.279 = 1
 z = 0.279/0.279 = 1
 w = 1.122/0.279 = 4
 n = 3.35/0.279 = 12
 
 il composto incognito è dunque Na2HPO4*12H2O
 |