Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19553   Elettronica
Vecchio Macchinina radiocomandata con batterie nuove, non funziona  27-07, 18:48  androlite  7  24765   Elettronica
Vecchio Come aumentare tensione da 6 V o 12 V a 31,5 V sotto carico?  27-07, 18:47  androlite  2  21226   Elettronica
Vecchio Quali danni provocoano la marijuana e l'hashis al corpo umano?  27-07, 18:44  androlite  2  22171   Medicina
Vecchio Qual'è il miglior residuo fisso a 180° per l'acqua da bere?  27-07, 18:43  androlite  26  196603   Medicina
Vecchio Cosa comporta l'operazione alle emorroidi con suturatrice?  27-07, 18:40  androlite  2  19116   Medicina
Vecchio Tutti i miei problemi ai denti potrebbero avere una causa comune?  27-07, 18:38  androlite  2  2728   Medicina
Vecchio Quali cause per la comparsa di puntini neri nella visione?  27-07, 18:37  androlite  2  31459   Medicina
Vecchio L'AIDS è una malattia con sintomi visibili e riconoscibili?  27-07, 18:36  androlite  2  25751   Medicina
Vecchio Nuove ricerche scientifiche per soluzioni al mal di testa  27-07, 18:31  androlite  2  1176   Medicina

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 08-10-2011, 05:17 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2011
Messaggi: 1
predefinito Grandezze molari e calcolo della concentrazione

Grandezze molari e calcolo della concentrazione


Su wikipedia e su qlk slide in rete di un paio di docenti di univ. varie ho letto che lo IUPAC consiglia di non usare la Normalità. E cmnq nel S.I. l'unità di misura della conc. è la Molarità. Ad un esame qnd 'ho detto mi hanno guardato molto strano. Beh, ero così stanca e poi, se mi butto giù non ho voglia di parlare, che non dissi dove l'avevo letto, però penso e spero che altri docenti e ric. abbiano sentito ciò, anche se x comodità so che viene usata, nelle titolazioni, ad es..

A proposito, dire che la titolazione serve a determinare una conc. ignota è così errato da far rispondere: "no!". Sarà incompleto, ma non credo errato. Avete una definizione più generale? So che è un meodo analitico volumetrico, che serve a determinare quantità ignote di sostanze, ma che potevo dire? E la curva di titolazione, V(ml) di titolante in f.ne del pH, è tanto eretico? O volevano fregarmi di brutto per via del mio carattere e alcune critiche varie (non sui contenuti) che feci? Brutto scoprire di essere così antipatiche...
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 08-25-2011, 01:11 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 10
predefinito

Per quanto riguarda le misure di concentrazione non è giusto dire che ormai si usa solo la molarità come unità di misura. La molarità è comoda da utilizzare quando coincide con la normalità. Ma quando ci troviamo di fronte a molecole capaci di dissociarsi in più equivalenti entra sempre in gioco la normalità. Inoltre tra le varie misure di concentrazione spesso ritroviamo la molalità che fa da padrona nelle misure chimico fisiche.
Per quanto riguarda invece le misure di titolazione dalla mia esperienza generalmente queste non vengono utilizzate per determinare un concentrazione ignota, bensì esse sono utilizzate per calcolare il pH di una soluzione soprattuto per reazioni dove è indispensabile avere determinati range di pH. Per la determinazioni di concentrazioni ignote ormai esistono strumenti di gran lunga superiori che ci permettono misure decisamente più precise.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare concentrazioni di H3PO4, H2PO4–, HPO42– e PO43–? annina91 Chimica 1 02-10-2024 12:20 PM
Calcolo pressione dell'acqua aiuto mart85 Idraulica 1 07-22-2010 05:25 PM
Come aggiustare il calcolo disponibilità in php-residence Quinto Informatica 1 01-09-2009 10:13 PM
Info sul calcolo della convessità di titolo obbligazionario Jco Economia 3 04-28-2008 04:18 PM
Dubbio matematico sul calcolo della resa effettiva di un BOT samleroy Economia 3 03-25-2008 01:47 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:48 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie