Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali libri prendere per le prove di accesso alle Belle Arti?  09-04, 15:01  MisterTransis...  2  8155   Scuola in generale
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  19103   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  23197   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  71102   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  10067   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  8207   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10552   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  10144   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  10318   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  16532   Matematica

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #2 (permalink)  
Vecchio 05-20-2009, 11:12 PM
Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 95
predefinito Assorbanza

Quote:
Originariamente inviata da carla Visualizza il messaggio
Il Berillio(II) forma un complesso 1:1 con l’acetilacetone (MM 166,2 g/mol). Calcolarel’assorbanza specifica molare del complesso alla lunghezza d’onda di massimo assorbimento sapendo che una soluzione 1,34 ppm ha una trasmittanza del 55,7% in una celletta di 1,00 cm a 295nm. [3,32×104 l mol-1cm-1]:
1) In questo quesito, conosciamo la percentuale della trasmittanza:
T% = 55,7
ovvero T= 0,557
Sapendo che assorbanza A e trasmittanza T sono legate tra loro dalla relazione:
A= -LogT
si otteine il valore dell'assorbanza
A = 0,254.

2)Poi si passa alla concentrazione molare partendo dai mg/L;
1,34 ppm = 0,00134 gr/L = 7,644 X 10-6 M
(con Peso Molecolare del complesso = 175,3 uma).

3)Ora si hanno tutti gli elementi per poter calcolare il l'assorbanza specifica; basta impiegare la Lambert-Beer:

A = @ x l x [KMnO4]

dove:
@= assorbanza specifica molare
l = cammino ottico


Riarrangiando il tutto si ottiene:


@ = 0,254/ (1 X 7,644 X 10 -6) =
3,32 X 103 l mol-1cm -1.


In bocca al lupo!!

Violetta
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Lunghezze d'onda di alcuni materiali per saggio alla fiamma chiaraa Chimica 0 01-27-2010 07:29 PM
Prestare la massima attenzione quando si guida la macchina marco Auto, Moto, Motori 0 05-22-2009 04:31 PM
Colore della lunghezza d'onda relativa alla serie di Balmer pulcino Chimica 1 05-21-2009 10:54 AM
Ricavare la velocità specifica della reazione N2O a 1000°K ilyukino Chimica 1 03-03-2009 12:06 AM
Calcolare la percentuale ponderale e molare dei composti piccolinathebest Chimica 1 02-19-2009 10:45 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie