FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
mamma mia c he discoros ingarbugliato!
proviamo a tirarci fuori un bel ragionamento: in soluzione hai i seguenti equilibri: CuCl(s) <-- --> Cu+ + Cl- e Cu+ + 2Cl- <-- --> CuCl2- quindi in soluzione lo ione rameoso lo trovi sia come ione libero (o meglio solvatato) o come complesso: S = [Cu+]+[CuCl2-] con [Cu+] = Kps/[Cl-] e [CuCl2-] = Kf*[Cu+]*[Cl-]^2 => [CuCl2-] = Kf*Kps*[Cl-]^2/[Cl-] = Kf*Kps*[Cl-] => S = Kps/[Cl-] + Kf*Kps*[Cl-]
__________________
Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line! http://chimicaonline.xoom.it Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line ![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Separazione energetica di orbitali nei complessi ottaedrici | Chimica | |||
Scrivere l'equazione di formazione dell'ossido di carbonio | Chimica | |||
Equazione netta per una elettrolisi che contiene KBr e CuSO4 | Chimica | |||
Considerare contemporaneamente equazione di NERNST e del KPS | Chimica | |||
Scritture di assestamento, chiusura e bilancio d'esercizio | Economia |