| FAQ |
| Lista utenti |
| Gruppi sociali |
| Calendario |
| Cerca |
| Messaggi odierni |
|
|||||||
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
|
Quote:
Quindi si calcolano le moli di NaOH (esprimendo il volume in litri) n= M x V = 0,096 x 0,3488 = 0,03388 -Poichè queste saranno le moli di aceto in 50 mlò di soluzione, con una semplice proporzione si calcoleranno le moli di aceto in 250 ml: n(aceto) : 50ml = n(totali aceto) : 250ml dove le n(totali aceto) sono la nostra incognita. Si avranno 0,167 moli di aceto. -Noto il peso molecolare dell'acido acetico (=60), si calcolano i grammi di aceto: g= n X PM -Il rapporto massa/volume, si ottiene dividendo i grammi di aceto per il volume totale. |
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Forum | |||
| Come esprimere l'acidità dell'aceto in termini percentuali | Chimica | |||
| Acido urico alto per via dell'alimentazione ricca di carne | Medicina | |||
| PH di soluzione acido acetico quando viene aggiunto Ba(OH)2 | Chimica | |||
| Calcolare il pH di una soluzione di acido acetico (CH3COOH) | Chimica | |||
| Percentuale di acido ascorbico in compressa di vitamina C | Chimica | |||