Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio È possibile assentarsi dalla riunione plenaria per motivi di salute?  15-06, 09:05  nevio  1  84   Scuola in generale
Vecchio Si possono collegare insieme canne fumarie di diverso tipo?  12-06, 10:36  karol  1  15022   Idraulica
Vecchio Come fare per disconnettere tubo bianco dal resto dell'impianto?  10-06, 17:53  Marsilio  1  605   Idraulica
Vecchio Cosa si intende per canna fumaria condotto a pressione positiva?  03-06, 07:02  karol  1  20181   Idraulica
Vecchio Su quali zone d'Italia c'è la necessità di riserve idriche?  01-06, 08:40  Marsilio  1  21504   Idraulica
Vecchio Senza avviso fine rapporto si è ancora dipendenti dell'azienda?  31-05, 16:08  Blair  1  27324   Diritto
Vecchio Come funziona la reazione di condensazione del legame peptidico?  29-05, 12:27  Abramo  1  628   Chimica
Vecchio L’azoto di ciascun amminoacido è amminico o ammidico?  26-05, 18:36  Annatar  2  525   Chimica
Vecchio In che modo gas inerte influisce sull'equilibrio in fase gas?  20-05, 20:18  Lollo  2  598   Chimica
Vecchio Quali meccanismi di sintesi salicina e salicilato di metile?  19-05, 18:59  manuel  1  21850   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 04-06-2009, 06:38 PM
Member
 
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 43
Unhappy Molarità soluzione di solfato ammonico trattato con NaOH

Molarità soluzione di solfato ammonico trattato con NaOH


10 ml di una soluzione di solfato ammonico vengono trattati con un eccesso di NaOH.
L'ammoniaca gassosa che si sviluppa reagisce con 50 ml di HCl 0,1 N. Per titolarel'acido rimasto sono necessari 21,5 ml di NaOH 0,098 N.
Calcolare la molarità della soluzione di (NH4)2SO4 [ R = 0,145 M]
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 04-21-2009, 11:12 AM
Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 95
predefinito Soluzione di solfato ammonico

Quote:
Originariamente inviata da string Visualizza il messaggio
10 ml di una soluzione di solfato ammonico vengono trattati con un eccesso di NaOH.
L'ammoniaca gassosa che si sviluppa reagisce con 50 ml di HCl 0,1 N. Per titolarel'acido rimasto sono necessari 21,5 ml di NaOH 0,098 N. Calcolare la molarità della soluzione di
(NH4)2SO4 [ R = 0,145 M]
1)Si calcolano le moli di NaOH (il volume deve essere espresso in litri):
n=MxV= 0,098 x 0,215 = 0,02107

Da ricordare che la normalità può essere messa in relazione con la molarità secondo l'espressione: N=M X n
per ile basi n= numero di OH, e nel nostro caso n=1 quindi molarità e normalità coincidono.

2)Queste sono anche le moli di HCl, perchè la traccia diche che l'acido è stato titolato con tale quantità di NaOH.

3)Pertanto, nella formula:
Ma x Va = Mb x Vb
(dove: M=molarità, e V=volume)
l'unica incognita resta la Molarità de di NH3 che ha reagito con HCl!
Infattila molarità dell'acido è 0,1M (anche in questo caso M=N); il volume dell'acido si calcola facendo n/M (nel nostro caso: 0,02107/ 0,1), e il volume della base è dato dalla traccia.

Si determinerà dunque, con pochi calcoli, la molarità della soluzione contenente la base.

Sono stata un po' sintetica, ma penso che questi passaggi non richiedano molte spiegazioni.
In ogni caso, fammi sapere e cercherò di essere più chiara!

Violetta




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Grammi di solfato ferroso contenuti in un litro di soluzione grazycc Chimica 2 09-27-2009 08:20 PM
Moli di NaOH presenti in 10L di soluzione acquosa a pH=6 mosfet88 Chimica 1 08-18-2009 11:17 AM
PH di soluzione ottenuta aggiungendo NaOH ad acido nitroso pulcino Chimica 1 04-24-2009 04:15 PM
Normalità soluzione di acido ortofosforico titolata con NaOH string Chimica 1 04-08-2009 12:50 AM
NaOH per portare a pH 4,90 una soluzione di acido ossalico string Chimica 1 04-03-2009 12:37 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie