Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 15:12  Igmarus  0  4717   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 04:07  androlite  0  1834   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 04:02  androlite  1  584   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 18:36  androlite  6  29670   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 18:33  androlite  2  12400   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 18:27  androlite  3  18739   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 18:23  androlite  4  13312   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 18:19  androlite  5  14140   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 18:09  androlite  6  10889   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 18:02  androlite  2  9883   Scienze

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 10-13-2007, 12:42 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 7
predefinito

Disciogliere dentifricio e calcare non corrodendo plastica


Acido cloridrico diluito, lo immergi finché non senti sfrizzare, poi lo togli subito.
La cinetica inoltre favorisce la reazione con il calcare, terminata quella attacca i metalli ossidati (ferro in particolare, lo aggredisce velocemente).

L'aceto è troppo lento ed è meno aggressivo contro il calcare.

PS: basta che sciacqui bene e l'HCl se ne va.
Se proprio non ti fidi dell'amico HCl vai di aceto, ma devi lasciarlo qualche giorno secondo me.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 10-13-2007, 08:31 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Oct 2007
Messaggi: 2
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Xavier Visualizza il messaggio
Se proprio non ti fidi dell'amico HCl vai di aceto, ma devi lasciarlo qualche giorno secondo me.
Più che dell'HCl io non mi fiderei di un pazzo che si sniffa l'O3 e mette 32W di UVC su una superficie di 50cm² per togliere la muffa…!

Comunque, se proprio vuoi essere sicuro di non avere più HCl nello spazzolino, prepara una soluzione di acqua satura di bicarbonato di sodio, ci immergi lo spazzolino e se frizza producendo bolle di gas vuol dire che i due si stanno neutralizzando (acido + base = TANTA CO2) a vicenda, quindi lascia reagire. Quando vedi che le bolle sono finite significa che di acido non ce ne può più essere.

Alla fine quindi credo sia meglio neutralizzarlo in ogni caso, anche perchè ti si corrode i tubi dell'acqua e poi acido nelle fognature non è una bella cosa.
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 10-13-2007, 09:11 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 4
predefinito

Prova prima acqua calda per il dentifricio e poi aceto o acido acetico, tanto non crea problemi in bocca (logico che lo devi risciacquare dopo).
Ciao
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 10-14-2007, 05:23 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 6
predefinito

Ti consiglio di provare prima con acqua anche calda per ridisciogliere il dentifricio, che comunque dovrebbe essere solubile in acqua.

Visto l'utilizzo che deve avere per quanto riguarda il calcare, una volta rimosso il dentifricio ti consiglio di spremere del limone direttamente sul calcare o di immergere il tutto in un bel concentrato di limone (senza zucchero ovviamente), infatti a pH acido il carbonato si decompone in H²O e CO², sempre che sia calcare fresco e non d'annata.

Ma il comune spazzolino "a mano" no, eh?
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 10-14-2007, 05:47 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 5
predefinito

Prova ad usare l’aceto o varechina diluita con acqua.
Ciao
Rispondi quotando
  #6 (permalink)  
Vecchio 10-14-2007, 10:23 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Oct 2007
Messaggi: 1
predefinito

Potresti provare con il bicarbonato. Ho scoperto di recente che fa miracoli sia con il calcare che con i residui di detersivo.
Rispondi quotando
  #7 (permalink)  
Vecchio 10-15-2007, 05:25 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Oct 2007
Messaggi: 1
predefinito

La via della fisica:
congelare e/o essiccare sotto vuoto, poi asportare il tutto con vibrazioni, tipo ultrasuoni di quelli per pulire i gioielli. Quindi spazzolare con aria compressa e se ci sono ingranaggi o comunque parti in movimento coinvolte in attriti volventi, inumidire con olio di vasellina da farmacia. E’ l'unico intervento chimico che risulterebbe da attuare, in alternativa sapone da lavabo potrebbe andare quasi bene.
Cordialità
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Dentifricio da comperare e criteri da usare per sceglierlo Maori Consumo Critico 18 02-21-2012 12:34 PM
calcare (calcio e magnesio); durezza dipendente dalla temperatura zuma Chimica 1 08-31-2011 06:27 PM
Colonna condominiale ostruita dal calcare che intasa il wc bettigalleschi Idraulica 3 12-27-2008 07:05 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:51 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie