FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]() Quote:
Si è messo dell'AgNO3 in quantità nota in un recipiente. Una parte di questo composto (che si è dissociato in ioni Ag+ e NO3-) ha reagito con i cloruri del nostro CAMPIONE (ed è precipitato come AgCl); un'latra parte è rismasto in soluzione. -Calcoliamo la quantità di Ag+ che è presente inizialmente, cioè che deriva dall' AgNO3 (ricorda che il V va espresso in litri): n= M x V = 0,00200 x 0,056 Chiamiamo queste "moli iniziali di Ag+) -Altro Ag+ resta in soluzione, è dunque in eccesso; reagirà TUTTO con KSCN. Le moli di KSCN che reagiscon con l'Ag+ in eccesso, sono: n= MxV = 0,0400 x 0,00886 E' ovvio quindi che queste siano anche le moli dell'Ag+ in eccesso! Chiamiamole "moli in eccesso di Ag+" -A questo punto, serve una semplice sottrazione per conoscere l'Ag+ che ha reagito con i cloruri: n (di Ag+) = (moli iniziali di Ag+) - (moli in eccesso di Ag+) Questa quantità di Ag+ ha reagito con i cloruri, dunque corrisponde esattamente anche alla quantità dei cloruri!! -Per conoscere, infine, i grammi di Cl-, poichè NON ESISTE il peso molecolare di uno ione, occorre sfruttare un composto chimico (in questo caso NaCl): g= n (di Ag+) x PM (di NaCL). In bocca al lupo! Dott.ssa Raffaella Russo |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Percentuali di KCl e KClO3 in campione disciolto in acqua | Chimica | |||
Coefficiente d'attività dello ione Ca2+ in soluzione di NaCl | Chimica | |||
Milligrammi di NaCL che sono disciolti in soluzione 0,875M | Chimica | |||
Calcolare percentuale proteine in campione farina di grano | Chimica | |||
Come calcolare i grammi che servono per trovare le moli HCl | Chimica |