| 
				  
 
			
			3.00g / 138.206g/mol = 0.0217mol di K2CO3
 0.0217mol / 0.500L = 0.0434mol/L di K2CO3
 
 Poiché un tampone funziona entro un intervallo di pH che va da pKa-1 a pKa+1, volendo avere alla fine un pH = 6.2, dobbiamo usare la Ka1 => pKa1 = 6.35
 cioè dobbiamo avere in soluzione la coppia coniugata acido/base = H2CO3 / HCO3-
 
 e NON quella HCO3- / CO3--
 
 sia HCO3- che H2CO3 si devono formare dalla completa neutralizzazione di HCl, e non deve restare CO3-- => devo aggiungere una quantità X di HCl tale da consumare tutto CO3—e in parte lo HCO3- formatosi,
 
 quindi:
 
 1)  HCl + CO3--    ------->   HCO3-  +  Cl-
 
 ___X____0.00434___________0_______/__
 _X-0.0434__0_____________0.00434___/__
 
 2) HCl   +   HCO3-    ------->   H2CO3  +   Cl-
 _X-0.0434__0.0434___________0_______/__
 ___0_____0.0434-X+0.0434___X-0.0434__/_
 =
 ___0_____0.0868-X_________X-0.0434___/__
 
 
 [H+] = Ka1 * [H2CO3]/[HCO3-]
 =
 10^-6.2 = 4.45*10^-7 * (X-0.0434) / (0.0868-X)
 
 ...
 
 1.42*(0.0868-X) = X-0.0434
 
 ...
 
 X = 0.0688mol/L
 
 0.0688mol/L * 0.500L = 0.0344mol di HCl = 0.260M * V
 
 => V = 0.0344mol / 0.260mol/L = 1.32*10^-1L = 132.4mL
 
				__________________ 
				Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line!
http://chimicaonline.xoom.it 
Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line    |