Prevalenza della pompa: La prevalenza necessaria è data dalla somma della perdita di carico (calcolata in base alla lunghezza e al diametro della tubatura) e dalla differenza di altezza tra il serbatoio e l'ultimo piano (18 m). La prevalenza totale sarà quindi: 
 
=(18×9,81/2)+ 
perdite di carico 
P=(18m×9,81m/s 2+perdite di carico 
(calcolando la perdita di carico in base alla formula di Darcy-Weisbach). 
 
Potenza istantanea minima della pompa: La potenza dipende dalla portata totale e dalla prevalenza. 
 
=×P  
pompa = ηQ×P 
 
  
dove Q è la portata totale, P la prevalenza e η è l'efficienza della pompa. 
 
Potenza della caldaia: La potenza termica richiesta per riscaldare l'acqua è data da: 
 
=×Δ×P  
caldaia =Q×ΔT×C  
pcon ΔT = 48°C - 10°C, C_p (capacità termica dell'acqua) e Q la portata richiesta. 
 
Portata di acqua fredda: Per miscelare l'acqua calda con quella fredda per ottenere 48°C, utilizziamo la formula di bilancio termico: 
 
×+×=×Q  
calda×T calda +Q  
fredda ×T  
fredda =Q  
totale×T mista 
 
  
Nuovo diametro della colonna montante: Per ottenere una velocità massima di 1 m/s, utilizziamo la formula della velocità di flusso per calcolare il diametro richiesto. 
 
 =×(/2)2v= π×(D/2) 2Q 
 
  
Risolvendo per D.
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
			
			
			
			
				 
			
			
			
			
			
			
			
				
			
			
			
		 
	
	 |