Ciao, 
per dimensionare le altre pompe in modo da realizzare un impianto a portata variabile a tre gradini fino a un massimo di 750 litri/min, possiamo suddividere l'impianto in tre stadi, ognuno con una pompa che contribuisce a raggiungere la portata totale desiderata. 
 
Dato che la pompa esistente ha una portata di 125 litri/min, calcoliamo la differenza tra la portata massima desiderata e quella della pompa esistente per determinare la portata aggiuntiva necessaria per ogni stadio dell'impianto. 
 
    Primo stadio: La pompa esistente ha una portata di 125 litri/min. La differenza di portata richiesta per raggiungere 750 litri/min è 750 - 125 = 625 litri/min. 
 
    Secondo stadio: Utilizzeremo una seconda pompa per soddisfare la differenza di portata di 625 litri/min. 
 
    Terzo stadio: Utilizzeremo una terza pompa per soddisfare la differenza di portata di 625 litri/min. 
 
Per ciascun stadio, dobbiamo scegliere pompe che abbiano la capacità di generare la portata richiesta e che siano in grado di generare la testata necessaria. Supponiamo che le perdite di carico siano trascurabili. La testata richiesta per ciascun stadio dipende dall'altezza manometrica totale (H) dell'intero impianto e dalla perdita di carico in ciascun stadio. 
 
Supponiamo che l'altezza manometrica totale richiesta per l'intero impianto sia la stessa (70mca). 
 
Una volta determinata la testata richiesta per ogni stadio, è possibile consultare le curve di prestazione delle pompe disponibili sul mercato per scegliere quelle che soddisfano i requisiti di portata e testata per ciascun stadio.
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
			
			
			
			
				 
			
			
			
			
			
			
			
				
			
			
			
		 
	
	 |