| 
				  
 
			
			Per calcolare l'abbassamento crioscopico di una soluzione, possiamo utilizzare l'equazione di vant Hoff, che è espressa come:
 ΔTc = Kcr * m
 
 Dove:
 ΔTc è l'abbassamento crioscopico (in Kelvin),
 Kcr è la costante crioscopica del solvente (in K Kg mol-1),
 m è la molalità della soluzione (in mol/kg).
 
 Prima di procedere con i calcoli, dobbiamo convertire la massa di CaCl2 in mol, quindi calcolare la molalità della soluzione.
 
 1. Calcolo delle moli di CaCl2:
 La massa molare di CaCl2 è data da:
 Massa molare di CaCl2 = massa molare di Ca + 2 * massa molare di Cl = 40.08 g/mol + 2 * 35.45 g/mol ≈ 110.98 g/mol.
 
 Ora calcoliamo le moli di CaCl2:
 Moli di CaCl2 = massa di CaCl2 / massa molare di CaCl2
 Moli di CaCl2 = 200 g / 110.98 g/mol ≈ 1.803 mol.
 
 2. Calcolo della molalità della soluzione:
 La molalità (m) è definita come la quantità di moli di soluto (CaCl2) per chilogrammo di solvente (acqua). Quindi dobbiamo calcolare la massa dell'acqua in kg.
 
 Massa dell'acqua = 1.00 kg
 
 Ora calcoliamo la molalità della soluzione:
 Molalità (m) = moli di soluto / massa del solvente in kg
 Molalità (m) = 1.803 mol / 1.00 kg ≈ 1.803 mol/kg.
 
 3. Calcolo dell'abbassamento crioscopico (ΔTc):
 Ora possiamo calcolare l'abbassamento crioscopico utilizzando l'equazione di vant Hoff:
 
 ΔTc = Kcr * m
 ΔTc = 1.86 K Kg mol-1 * 1.803 mol/kg
 ΔTc ≈ 3.357 K.
 
 Quindi l'abbassamento crioscopico della soluzione contenente 200 g di CaCl2 in 1.00 kg di acqua è di circa 3.357 K (Kelvin).
 
			
			
			
			
				  |