| 
				  
 
			
			Mettendo SrCO3 in acqua, si ha la dissociazione:
 SrCO3 = Sr(+2) + CO3(-2)
 
 il carbonato formato, origina 2 equilibri
 
 CO3(-2) + H2O = HCO3- + OH-
 
 HCO3- + H2O = H2CO3 + OH-
 
 Nel nostro sistema, poichè è nota [OH-], abbiamo 3 incognite: H2CO3, HCO3- e CO3(2-).
 Abbiamo bisogno quindi di 3 equazioni che ricaviamo considerando il bilancio di massa dello ione carbonato e le 2 costanti acide ( Ka1 =  4.3*10^-7).
 
 Dalla stechiometria della dissociazione del sale di Sr, si ricava che
 
 [Sr(+2)] = [H2CO3] + [HCO3-] + [CO3(-2)] = 2.2*10^-4
 
 Ka1 = [HCO3-]*[H3O+]/[H2CO3]
 
 Ka2 = [CO3(-2)]*[H3O+]/[HCO3-]
 
 Per semplificarci i calcoli, poniamo
 
 X = [H2CO3]
 Y = [HCO3-]
 Z = [CO3(-2)]
 Ricordando che [H3O+] = 10^-pH, il sistema è:
 
 X + Y + Z = 2.2*10^-4
 
 4.3*10^-7 = 10^-8.6*Y/X
 
 4.7*10^-11 = 10^-8.6*Z/Y
 
 possiamo risolvere in Y e:
 
 X = 5.84*10^-3*Y
 
 Z = 1.87*10^-2*Y
 
 sostituendo nella prima equazione otteniamo.
 
 5.84*10^-3*Y + Y + 1.87*10^-2*Y = 2.2*10^-4
 
 1.025*Y = 2.2*10^-4
 
 Y = 2.15*10^-4
 
 per il calcolo del Kps abbiamo bisogno di Z = [CO3(-2)], pertanto
 
 Z = 1.87*10^-2*Y
 Z= 1.87*10^-2*2.15*10^-4 = 4.01*10^-6
 
 ne deriva che
 
 Kps = [Sr(+2)]*[CO3(-2)] = 2.2*10^-4*4.01*10^-6 = 8.82*10^-10 M^2
 
			
			
			
			
				  |