Il solfito di sodio è un elettrolita forte: in soluzione acquosa è completamente dissociato: 
Na2SO3 ---> 2Na(+) + SO3(2-) 
 
Lo ione solfito, essendo la base coniugata di un acido debole, dà vita ad una reazione di idrolisi basica. 
Le due costanti di dissociazione acida sono: 
 
Ka1 = 1,2*10^-2 
Ka2 = 6,2*10^-8 
e si riferiscono alla reazione di dissociazione dell'acido solforoso, mentre, partendo dallo ione solfito, dovremo considerare le reazioni inverse, ovvero 
 
SO3(2-) + H2O <---> HSO3- + OH- 
 Ki = Kw/Ka2 = 1,0*10^-14 / 6,2*10^-8 = 1.6*10^-7 = Kb1 
HSO3(-) + H2O <---> H2SO3 + OH- 
Ki = Kw/Ka1 = 1,0*10^-14 / 1,2*10^-2 = 8.3*10^-13 = Kb2 
 
Tra le costanti di dissociazione basica c'è una differenza di circa 6 ordini di grandezza: Kb2 è circa 1 milione di volte più piccola di Kb1. L'idrolisi dello ione idrogeno solfito, HSO3(-), la possiamo considerare trascurabile in prima approssimazione, prendendo quindi in considerazione solo il primo equilibrio. 
 
Quindi si procede così: 
 
[OH-] = radice quadrata (Kw/Ka2 * Cs) 
Si calcola il pOH e poi da questo calcoliamo il pH: 
 
pH = 14 – pOH 
 
Si devono fare solo tutti i conticini meccanici e ti trovi con i tuoi risultati.
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
			
			
			
			
				 
			
			
			
			
			
			
			
				
			
			
			
		 
	
	 |