| 
				  
 
			
			Ka1 è riferita a questa reazioneH3NCH2-COOH+ -> H3O+  + H2N-CH2-COOH
 la carica + è sul gruppo amminico
 Ka = [H2N-CH2-COOH+] * [H3O+] / [H3N-CH2-COOH]
 Calcoliamo la [H3O+] a partire dal pH:
 [H3O+]= 10^-pH
 
 [H3O+]= 10^-3,6 = 3,16*10^-4
 Calcoliamo il rapporto tra le concentrazioni di glicina ed il coloidrato della glicina
 [H2N-CH2-COOH] / [H3N-CH2-COOH] = Ka / [H3O+]
 4,47*10^-3 / 3,16*10^-4 = 14,13
 Impostiamo il seguente sistema
 x / y = 14,13
 x + y = 0,25 M * 0,2 L = 0,05 mol [passiamo alle moli perchè quando aggiungiamo l'acido si ha una variazione di volume e quindi di concentrazion]
 dove
 x = moli di H2N-CH2-COOH
 y = moli di H3N-CH2-COOH+
 
 x = 14,13 * y
 14,13 * y + y = 0,25 M * 0,2 L = 0,05 mol [passiamo alle moli perchè quando aggiungiamo l'acido si ha una variazione di volume e quindi di concentrazione]
 y = 0,05 / 15,13 = 0,0033 mol
 x = 0,0467 mol
 
 Siccome y è il cloroidrato della glicina le moli di questo sale che otterremo sono uguali alle moli di HCl che dobbiamo aggiungere perchè la reazione:
 HCl + H2N-CH2-COOH -> H3N-CH2-COOH+ + Cl-
 è completamente spostata a destra
 0,0033 mol di HCl sono contenute in V = 0,0033 mol / 0,4 mol/L = 8,25 mL di una soluzione 0,4M
 
			
			
			
			
				  |