| 
				  
 
			
			Ciao,io lo risolverei  in questo modo: mi scrivo la reazione che avviene tra i due composti:
 H3PO4  + NaOH -> NaH2PO4- + H2O
 La base è in eccesso rispetto all’acido fosforico (esattamente il doppio) e quindi l’acido si esaurisce consumando 0,025 moli di base. Quindi:
 Moli di acido fosforico:  0 ; moli di NaHPO4 prodotte: 0,025
 Moli di base avanzate: 0,025
 Adesso mi trovo in soluzione 0,025 moli di NaOH e 0,025 di sale sodico. Avviene un’ulteriore neutralizzazione:
 NaH2PO4-  +  NaOH -> Na2HPO4- + H2O
 Le moli di sale monosodico prodotte nella prima neutralizzazione sono uguali alle moli di base avanzate. Per cui la neutralizzazione è stechiometrica (non mi rimane più nessun reagente) e si formano 0,025 moli di sale bisodico Na2HPO4.
 Lo ione HPO4(2-) è uno ione anfolita, ovvero può avere comportamento sia acido che basico.  In questi casi il pH lo psi può calcolare (in modo approssimato) con questa formula:
 pH = (pKa2 + pKa3)/2     dove 2 e 3 sono le costanti della seconda e terza dissociazione dell’acido fosforico.
 Svolgeno i conti a me vien un pH pari a 9,7.
 
 Eventualmente aspetta qualche altro parere
 
			
			
			
			
				  |