Ecco le università che soddisfano di più i laureati italiani
			 
			 
			
		
		
		
			
			Il Politecnico di Torino si classifica ALPrimoPosto nella soddisfazione dei laureati italiani, seguita a distanza da LUMSA di Roma ed il Politecnico di Bari. Un po' più in basso troviamo la Bocconi, l'Università di Trieste e l'Università di Roma Tre, che raggiungono 50 punti e oltre. Sotto i 50 punti si classificano gli Atenei di Siena al settimo posto, Torino all'ottavo, Genova al nono e Pisa al decimo posto. 
 
Rileviamo la sostanziale differenza nel punteggio ottenuto dal Politecnico di Torino (77 punti) e le altre Università classificate, inclusa la seconda classificata LUMSA di Roma con i suoi 59 punti. Le Università non presenti in questa classifica hanno totalizzato un punteggio inferiore ai 43 punti, che non si può considerare certo un punteggio elevato. 
 
Politecnico di Torino         77 Punti 
LUMSA di Roma         59 Punti 
Politecnico di Bari         57 Punti 
Bocconi di Milano         53 Punti 
Università di Trieste         51 Punti 
Università Roma Tre         50 Punti 
Università di Siena         48 Punti 
Università di Torino         45 Punti 
Università di Genova         43 Punti 
Università di Pisa         42 Punti 
 
Si parla tanto della fuga dei cervelli italiani all'estero. Molte università non offrono, purtroppo, uno sbocco idoneo al mondo del lavoro. Esistono facoltà ancorate ad una cultura ormai obsoleta rispetto all'evolversi della società. Esistono anche facoltà che trattano argomenti troppo specifici e senza la massa critica richiesta per favorire investimenti rilevanti. Il legame che unisce l'università italiana alle imprese è debole e le imprese non trovano un supporto adeguato nella cultura universitaria. 
 
Abbiamo quindi chiesto agli italiani, ed in particolare ai laureati e laureandi, di esprimere un giudizio sui servizi che le facoltà e le università offrono, dalla formazione alla specializzazione e dal rapporto con le imprese alle attività di supporto all'impiego. Attraverso questi giudizi, opportunamente elaborati dal punto di vista statistico per irrobustire la loro rappresentatività, e applicando precise formule matematiche legate sia al livello di soddisfazione percepito che alla rilevanza della materia per i rispondenti, abbiamo stilato una classifica (rating) delle strutture universitarie.
		 
		
		
		
			
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	 |