| 
 
			
			possibili reazioni catodiche (di riduzione):
 K+ + e- --> K(s) E°c1 = -2.93 V
 
 Cu++ + 2e- --> Cu(s) E°c2 = 0.34 V
 
 2H+ + 2e --> H2(g) (dell’acqua, il solvente) E°c3 = 0
 
 Possibili reazioni anodiche (di ossidazione):
 2Br- --> Br2(l) + 2e- E°a1 = 1.09 V
 2SO4-- --> S2O8-- + 2e- E°a2 = 2.07 V
 
 2H2O --> O2(g) + 4H+ + 4e- E°a3 = 1.23 V
 
 Possibili combinazioni:
 
 Ec1 –Ea1 = -2.93 – 1.09 = -4.02 V
 
 Ec1 – Ea2 = -2.93 – 2.07 = -5 V
 
 Ec1 – Ea3 = -2.93 – 1.23 = -4.16 V
 
 Ec2 –Ea1 = 0.34 – 1.09 = -0.75 V
 
 Ec2 – Ea2 = 0.34 – 2.07 = -1.73 V
 
 Ec3 – Ea3 = 0.34 – 1.23 = -0.89
 
 Ec3 –Ea1 = -1.09 V
 
 Ec3 – Ea2 = -2.07 V
 
 Ec3 – Ea3 = -1.23 V
 
 
 In condizioni standard, il potenziale da applicare minore è quello Ec2 –Ea1 = 0.34 – 1.09 = -0.75 V
 => le reazioni che avvengono sono:
 Cu++ + 2e- --> Cu(s)
 e
 2Br- --> Br2(l) + 2e-
 
				__________________ 
				Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line!
http://chimicaonline.xoom.it 
Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line    |