FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Latest Posts | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]() Esercizio idraulica, perdite localizzate e continue...
Ciao a tutti ho questo esercizio che non riesco a risolvere! Il punto 2 e 3 ok, penso di sapere come si fanno, ma l'1 non riesco! Ho pensato di fare il bilancio di energia tra A e appena prima della pompa ma mi ritrovo con 2 incognire..la velocità e la pressione appena prima della pompa! mi aiutate?
|
|
|||
![]()
La prevalenza di una pompa H è data da:
H = Deltap/(rho*g) + [fL/D+beta]*v^2/2g dove: Deltap = salto di pressione dato dalla pompa rho = densità acqua g = 9,81 m/s^2 accelerazione di gravità f = fattore di attrito dei tubi, funzione della scabrezza e del numero di Reynolds L = lunghezza in metri del tratto di tubo D = diamtero in metri del tubo beta = fattore di perdita concentrata v = velocità in m/s dell'acqua nel tubo le perdite distribuite sono date dal termine fL/D*v^2/2g, quelle concentate dal termine beta*v^2/2g |
![]() |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
esercizio di stechiometria | Chimica | |||
Modellazione idraulica Hec-Ras | Idraulica | |||
Pompa Che Non Si Avvia., Pompa idraulica in blocco. | Idraulica | |||
Cuscinetti stagni per eliminare perdite d'acqua | Idraulica | |||
Continue broncopolmoniti senza diagnosi: cosa fare? | Medicina |