Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Sociologia



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Come calcolare le costanti di equilibrio per le reazioni date?  28-09, 07:56  manuel  1  2601   Chimica
Vecchio Determinare valori per i quali non può esistere trasformazione lineare?  26-09, 07:52  Tristano  1  2980   Matematica
Vecchio Quale è la giusta procedura per creare olio da mandorle amare?  24-09, 18:06  Abramo  1  2469   Chimica
Vecchio Come calcolare tensione vapore acqua con l'equazione di Dalton?  23-09, 12:52  manuel  1  3760   Chimica
Vecchio Come calcolare pressioni parziali gas nel miscuglio gassoso?  22-09, 16:25  Abramo  1  2188   Chimica
Vecchio Come alcolare densità relativa dell'idrogeno in una miscela?  21-09, 16:06  manuel  1  2133   Chimica
Vecchio Come calcolare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 16:47  Abramo  1  2862   Chimica
Vecchio Come determinare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 07:48  manuel  1  2320   Chimica
Vecchio Come calcolare distanza in cui vengono posti HCl e NH3 gassosi?  16-09, 12:38  Abramo  1  2829   Chimica
Vecchio Come calcolare percentuale in peso dell'argento nel minerale?  15-09, 13:27  manuel  1  2266   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 09-04-2009, 01:53 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 3
predefinito Corso di criminologia a napoli

Corso di criminologia a napoli


Corso Specialistico di Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense

FINALITA'

Il Corso Specialistico di Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense mira ad approfondire i contenuti delle scienze criminologiche applicate al diritto e, in particolare, a definire i campi di operatività della Criminologia, della Psicologia Forense e Giuridica, in aggiunta ad una disamina delle principali tecniche afferenti alla Criminalistica. Alla fine del corso l’allievo sarà in grado di preparare autonomamente un’ equipe di lavoro di sostegno alla propria figura di Criminologo Clinico dirigendo l’interevento pluridisciplinare di più figure professionali.

PROGRAMMA

Criminologia generale: concetti introduttivi, definizione ed ambito di applicazione di criminologia, psicologia forense e psicologia giuridica; Psicopatologia forense. Psicologia giuridica e Criminal profiling; Scena del Crimine; Criminogenesi; Criminodinamica; Elementi di Grafologia; Elementi di Psicodiagnostica Forense (la scheda clinica e i test grafici; i test intellettivi; la SCID II); Fenomenologia dei crimini violenti: Family Murder, Stalking, Omicidi e Serial killer, Reati sessuali, Pedofilia; Dinamiche del colloquio, Indici di Menzogna e Capacità Processuale; Il Test del Rorschach nella Clinica e in ambito Criminale; Il profilo criminale del Child Molester; Le misure di sicurezza e l’ospedale psichiatrico-giudiziario; I Meccanismi di difesa nei contesti Familiari; Tecniche di investigazione; Capacità genitoriale e affidamento dei minori; Medicina Legale: Lesività, Patologia e Tanatodiagnosi Forense; La Perizia nei contesti giuridici: la CTU, la CTP; Psicopatologia Penitenziaria; Il Referto al Servizio Nuovi Giunti; Relazione Psicometrica; Relazione Psicodiagnostica; Cartella Clinica; Certificazione Clinica; Le Memorie; La Controdeduzione; La comunicazione interdisciplinare; Elementi di diritto e procedura penale; Legislazione peritale.


LUOGO, DATE E COSTI

La sede del corso è a Napoli, presso l'ISPPREF (Istituto di Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare), sito in Via Manzoni 26/b. Ha una durata annuale ed è articolato in 2 lezioni al mese di 5 ore ciascuna per un totale di 23 unità didattiche /moduli di lezioni. Il costo complessivo del corso è di € 1.500,00 dilazionate in una rata di iscrizione di € 200,00 e 10 rate mensili di € 130,00 cadauna. Al termine del corso è prevista una prova di verifica finale con discussione (elaborato scritto/ tesina) inerente uno degli argomenti trattati. Consegue quindi un diploma di qualifica di ESPERTO in CRIMINOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA FORENSE. La prova finale non prevede costi aggiuntivi.

DESTINATARI

Il corso si rivolge a laureandi e laureati V.O. in Psicologia, Medicina e Chirurgia, Sociologia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Pedagogia, Lettere e Filosofia che intendano specializzarsi o indirizzarsi allo studio della Criminologia Clinica e della Psicopatologia Forense. In tali ambiti disciplinari trovano largo impiego i CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) e i CTP (Consulente Tecnico di Parte).

Il corso è altresì rivolto ai laureandi o triennalisti iscritti alla specialistica, agli operatori nel campo del diritto e della medicina, agli investigatori appartenenti alle forze dell’ordine, ai periti e ai consulenti tecnici.

Possibilità di accesso, agli operatori di cui sopra, anche se non in possesso di Laurea, precisando che la qualifica di Esperto eventualmente acquisita, in dette circostanze, recherà il titolo di Sig. o Sig.ra invece di Dott. o Dott.ssa, con i limiti che ciò comporta ai fini della sua spendibilità.

MODALITA' D'ISCRIZIONE

Per iscriversi e/o richiedere informazioni contattare la segreteria dell’ISPPREF (sig.na Maddalena Perfetto) dal lunedì al venerdì, dalle ore 16,00 alle ore 20,00 tel. 081/7146362-081/7146601. e-mail: isppref@itb.it o visitare il sito aliudcrimen.it

I partecipanti saranno ammessi, in un numero non superiore alle 25 unità, previo colloquio di selezione col responsabile Scientifico del Corso dr. Marco Luongo.

Sul sito aliudcrimen.it sono consultabili le date per i colloqui d'idoneità.
File allegati
Tipo di file: pdf CORSO_DI_CRIMINOLOGIA.pdf‎ (256.9 KB, 2237 visite)
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 07-10-2010, 12:58 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 3
predefinito CORSO DI CRIMINOLOGIA

CORSO SPECIALISTICO di CRIMINOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA FORENSE

Presentazione


Tipo di corso: Corso di Specializzazione /Corso Post Laurea
Metodo: In aula / Tesina / Ammissione esame finale / Voto espresso in Trentesimi
Durata: 125 ore /23 moduli di lezioni
Titolo riconosciuto: Qualifica di Esperto in Criminologia Clinica
Prezzo/Agevolazioni: Da consultare
Centro: ALIUDCRIMEN - Associazione di cultura, ricerca e formazione in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense
Sede del Corso: Napoli

Requisiti: Laurea V.O. Laurea N.O. (anche laureandi o triennalisti iscritti alla specialistica)

A cosa ti prepara: Il Corso Specialistico di Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense mira ad approfondire i contenuti delle scienze criminologiche applicate al diritto e, in particolare, a definire i campi di operatività della Criminologia, della Psicologia Forense e Giuridica, in aggiunta ad una disamina delle principali tecniche afferenti alla Criminalistica.
Alla fine del corso l’allievo sarà in grado di preparare autonomamente un’ equipe di lavoro di sostegno alla propria figura di Esperto in Criminologia Clinica dirigendo l’interevento pluridisciplinare di più figure professionali.

Acquisirà inoltre la capacità di poter redigere una cartella clinica, una CTU, una CTP, una certificazione con finalità medico-legali col supporto di quest’ultimo, in ultimo una Perizia. Sarà altresì preparato ai compiti professionali inerenti una eventuale sua assunzione presso una struttura penitenziaria o nei luoghi previsti dalla legge detti “Alternativi alla detenzione”. Parimenti, mediante lo studio sistematico in aula di specifiche tecniche, l'allievo apprenderà anche le competenze per redigere una relazione psicometrica ed una relazione psicodiagnostica, una certificazione clinica, delle memorie e delle controdeduzioni. Il corso, infatti, costantemente, mette l'allievo di fronte alle difficoltà che spesso si incontrano sul campo applicativo dell'esperto in criminologia come ad esempio la comunicazione interdisciplinare tra più professionisti.

Infine, il corso, mira sin dal principio a far emergere, attraverso lezioni tecnico-esperienziali appositamente costruite dai vari docenti, potenziali gap emotivi che potrebbero mettere a rischio, sul campo, l’esperto in Criminologia e tali da esprimersi, in maniera irrisolta, negli errori “tipici” di tale figura professionale: il Falso Positivo e il Falso Negativo.

Rivolto a: Previo superamento di un colloquio d'idoneità, il corso è aperto ai laureati in Psicologia, Medicina e Chirurgia, Sociologia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Pedagogia, Lettere e Filosofia che intendano specializzarsi o indirizzarsi allo studio della Criminologia Clinica e della Psicopatologia Forense. In tali ambiti disciplinari trovano largo impiego i CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) e i CTP (Consulente Tecnico di Parte).

Il corso è altresì rivolto ai laureandi o triennalisti iscritti alla Specialistica, agli operatori nel campo del diritto e della medicina, agli investigatori appartenenti alle forze dell’ordine, ai periti e ai consulenti tecnici. Possibilità di accesso, agli operatori di cui sopra, anche se non in possesso di una Laurea, precisando che la qualifica di Esperto eventualmente acquisita, in dette circostanze, recherà il titolo di Sig. o Sig.ra invece di Dott. o Dott.ssa, con i limiti che ciò comporta ai fini della sua spendibilità.
Requisiti essenziali: Una forte motivazione
Assenze Consentite: Ai fini dell'ammissione all'esame finale per il conseguimento del titolo di Esperto in Criminologia Clinica, sono consentite massimo 3 assenze. Dalla 4 assenza in poi è obbligatorio il recupero, frequentando appositi moduli di lezioni a pagamento.

Classe: Max. 25 allievi per classe


Metodologia


Le lezioni privilegeranno un taglio teorico-pratico con riferimento ad una reale casistica criminosa e processuale anche con l’ausilio di strumenti informatici e audiovisivi.

Parte integrante del programma è l'attività in aula di analisi su casi clinici – Laboratori tecnico/esperienziali (40 ore) – che si configura come ulteriore momento di approfondimento delle tematiche trattate. L’obiettivo è la trasmissione di strumenti operativi per la lettura di situazioni familiari e sociali, caratterizzate da multiproblematicità, e per la progettazione di interventi capaci di rispettare non solo il tempo psicologico (ad es. i bisogni del minore e/o della famiglia ) ma anche il tempo giuridico (ad es. le esigenze delle diverse figure giuridiche coinvolte).



Docenti


La didattica sarà svolta da docenti esperti nel settore psicologico, giuridico e criminologico.
Programma



Criminologia generale: concetti introduttivi, definizione ed ambito di applicazione di criminologia, psicologia forense e psicologia giuridica

Psicopatologia forense. Psicologia giuridica e Criminal profiling. Scena del Crimine

Criminogenesi

Criminodinamica

Elementi di Psicodiagnostica Forense (la scheda clinica e i test grafici; i test intellettivi; la SCID II)

Fenomenologia dei crimini violenti. Family Murder, Stalking, Omicidi e Serial Killer, Reati sessuali, Pedofilia

Dinamiche del colloquio, Indici di Menzogna e Capacità Processuale

Il Test del Rorschach nella Clinica e in ambito Criminale

Il profilo criminale del Child Molester

Le misure di sicurezza e l’ospedale psichiatrico-giudiziario

I Meccanismi di difesa nei contesti Familiari.

Capacità genitoriale e affidamento dei minori

L'Esperto e il Tribunale per i Minorenni.

Analisi della devianza, abuso e maltrattamento dei minori

Tecniche di investigazione.

La Perizia nei contesti giuridici.

La CTU

La CTP

Psicopatologia Penitenziaria.

Il Referto al Servizio Nuovi Giunti

Relazione Psicometrica

Relazione Psicodiagnostica

Cartella Clinica

Certificazione Clinica

Le Memorie

La Controdeduzione

La comunicazione interdisciplinare

Elementi di diritto e procedura penale

Legislazione peritale
Per INFO:
ALIUDCRIMEN - Associazione di cultura, ricerca e formazione in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense

Per iscriversi e/o richiedere informazioni rivolgersi direttamente al Tutor del Corso (Referente sig Francesco Camerino) - dal lunedì al venerdì ore 09:00 - 20:00

>>> Sito web: aliudcrimen.it

ALIUDCRIMEN - Associazione di cultura, ricerca e formazione in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Corso ecm di società scientifica di nutrizione vegetariana marco Cucina 0 05-07-2009 02:36 PM
Bel corso di canto in inglese roby77 Inglese 2 02-16-2009 05:48 PM
corso lingua inglese gratuito milano roma palermo verona genova napoli toolministry Inglese 3 06-01-2008 02:43 PM
Corso per costruire con le tue mani un pannello solare LibLab Ecologia 3 04-18-2008 08:29 PM
Voglio realizzare un gruppo di studio a Marigliano di Napoli Scognamiglio Informatica 4 02-25-2008 08:47 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie