FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Esiste una posizione ideale a tavola per un gruppo di amici?
Generalmente è meglio che ognuno si scelga il posto (spesso da noi si decide insieme come dividerci oppure a spintoni!) però onde evitare imbarazzi si può creare un sistema di posti.
Addirittura a Natale mio cugino ha costruito dei segnaposti col nome e per ogni nome un disegno legato al mestiere o alla personalità del dato parente carinissimi! Comunque dipende dal gruppo... tendenzialmente non mi piace dividere le coppie (almeno, tranne quando siamo tra amici, mi piace stare vicino al mio ragazzo, anche perchè male che vada parlo con lui e poi so che è molto bravo a fare conversazione con tutti a differenza di me ). Sulle fasce d'età non ci giurerei... secondo me l'ambiente si ravviva mescolando un pò la gente. Ad esempio, un 15enne può essere gratificato stando in mezzo ai 30enni e loro di certo hanno un bel diversivo... se invece si parla di 15-50 allora non ha senso. In generale direi che i bambini vanno messi coi bambini, poi dall'adolescenza ai 40 va bene tutto (dato che la gente con cui esco copre circa tutta questa fascia e stiamo bene) e poi i "genitori e nonni" Se amico chiama amico, meglio farli sedere vicini... sugli estroversi e i timidi sono d'accordo e anche sui single ma senza risultare troppo invadenti |
|
|||
![]()
Hai aperto una discussione carinissima, secondo me!
io sono dell'idea che ognuno dovrebbe scegliere il posto che più desidera, vicino a chi più desidera: a me, quando assegnano il posto, mi incacchio perchè non ci azzeccano mai per cui io, personalmente, non li assegno. Comunque, andiamo alle tue domande, se proprio hai il desiderio di mettere i segnaposto! Io penso che mettere uomini e donne divisi significa che 1) le morose si incavolano perchè non sono vicine al rispettivo moroso e viceversa 2) aggreghi di meno il gruppo. Sull'avvicinare le fasce d'età, dipende dai rapporti che ognuno ha con gli altri. Io ho 26 anni ma vado d'accordissimo con persone molto più grandi di me, per esempio: ma non è sempre vero! Insomma, secondo me devo adattare la tua disposizione al rapporto tra i tanti. Potresti fare una specie di diagramma con i gradi di separazione...:D Sull' avvicinare le persone per interessi sono d'accordo e mi sembra una buona idea!;) Mi sembra buono anche alternare estroversi e timidi. Io sono timidissima e finisce sempre che mi mettono con i timidi e i tristolini e mi deprimo ancora di più. Non lo sopporto! Riguardo l'ultimo punto:mi inviti a cena se hai un amico scapolo?:D Per il resto, secondo me devi adattare il tutto alle persone con cui hai a che fare e alle circostanze. tipo al PUB me ne fregherei se no sembreresti mio nonno, oltre che un pò toccato di cervello!:) Ciao e buona disposizione!!! |
|
|||
![]()
Ciao Alessandro,
innanzitutto credo che non esistano dei ''tipi'' puri o dei modelli ideali per ''sistemare'' le persone al tavolo. Più che sociologia questo è un campo di psicologia, e cio' a maggior ragione se frequenti sempre le stesse persone. Innanzitutto occorre sapere qual'è il tuo obiettivo: vuoi osservare? Vuoi essere un semplice partecipante o vuoi essere un maestro di tavola? Il tuo gruppo d'amici e' di tipo chiuso o sono ammessi anche sconosciuti (per es. amici d'amici?). Sei estroveso o diffidente? In linea di principio sono favorevole all'inclusione solidale anche se sono molto selettivo nelle persone che frequento. Nel senso che e' importante che tutti partecipino in qualche modo e non ci siano persone che si sentano sole o emarginate. Molto dipende dalla forma del tavolo. Ad es. in un tavolo rettangolare chi si siede a capotavola avra' una scelta limitata d'interlocutori, magari sarebbe il caso d'inserire il nuovo ospite, se c'e', con a fianco o di fronte il proprio ''gancio''. Ricorda sempre che ''non si vive per mangiare'' ma ''si mangia per vivere'' anzi meglio aggiungere ''condivivere'' cioeè''vivere per condivivere''. E' giusto quindi essere solidali anche a tavola ma questo non significa che gli ospiti si devono mangiare tutto! Scusami se sono stato prolisso e...ci vediamo a tavola. :J: |
|
|||
![]()
Secondo me la migliore soluzione rimane quella di lasciare i tuoi amici liberi di scegliersi il posto dove sedersi.
Se proprio vuoi scegliere i posti, cerca di evitare di mettere i maschi da una parte e le donne dall'altra e non le mettere tutte vicine le persone che più si conoscono altrimenti fanno comunella ed evitano gli altri. |
|
|||
![]()
Dipende molto anche dal tipo della cena che si sta organizzando, se è una cena di classe, è naturale che si formino delle fazioni e mescolarle potrebbe essere la causa di litigate o peggio (Esperienza diretta). Cene e pranzi di lavoro seguono più o meno la stessa linea, mettere gli operai mescolati con i dirigenti o gli impiegati, non ha molto senso. La cena tra amici beh lo dice la parola, se sono tutti amici vale la regola commutativa: cambiando l'ordine il risultato non cambia.
Riassumendo, a meno che chi organizza non lo voglia fare di proposito, è meglio mettere a tavola, persone con gli stessi interessi e circa con la stessa età. Si diceva sopra che un 15enne si sentirebbe gratificato a stare con i 30enni ma non è prorpio vero, probabilmente i "grandi" tenderebbero a parlare di cose che il "piccolo" ha solo sentito dire da altri e prenderebbe un ruolo passivo oppure potrebbe essere direttamente estromesso o metter in condizioni gli altri di non parlare liberamente perchè c'è "lui". Per me la soluzione ideale in situazioni "informali" è chi primo arriva prima si siede. Ciaoz |
|
|||
![]()
Parlavate dei timidi;
Per quel che ne sò io i timidi non parlano perchè hanno paura del giudizio degli altri; quindi, un modo per farli parlare sarebbe metterli a proprio agio. Cioè, sistemarli nella tavola assieme a persona simili a lui (aggiungerei: per le quali possa provare empatia?). E non intendo altri timidi, ma altre persona simili come personalità. Tra l'altro se mettete un timido con una persona troppo loquace il timido si sente "schiacciato" e può chiudersi in sè stesso. Tanto l'altro continua a parlare.... (sono opinioni del sottoscritto, niente di certo)
__________________
C'è solo la strada su cui puoi contare, la strada è l'unica salvezza. |
|
|||
![]()
Carcapippo ha ragione, però fare una tavolata solo di timidi o solo di esuberanti si potrebbe causare qualche problema. Nella tavolata dei timidi, nessuno parla, mangiano e vanno a casa (Tanto vale stare a casa allora). Nella tavolata degli esuberanti parlano tutti con tutti viene fuori un casino della madonna magari bevono anche un sacco di birra-vino-liquori ecc... e finisce in rissa...o anche no!
|
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Traduzione dello studente ideale con quali caratteristiche | Inglese | |||
Sistema ideale o qualche segreto per scrivere le ricette? | Cucina | |||
La politica tra Luca e Giovanni, due amici del liceo.. | Politica | |||
Voglio realizzare un gruppo di studio a Marigliano di Napoli | Informatica | |||
Salvare la posizione delle icone nel desktop di windows | Informatica |