Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Politica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Нашла, как выгодно покупать цифровые подписки —...  28-08, 01:21  Cathydwego  0  1   News & Annunci
Vecchio Открыла для себя крутой способ экономить на подписках...  28-08, 00:49  Cathydwego  0  6   News & Annunci
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  888   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  845   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  206   Medicina
Vecchio Perch secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29247   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12022   Medicina
Vecchio Caricabatteria che pu dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17767   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12951   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13790   Auto, Moto, Motori

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalit di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 11-14-2008, 10:53 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Nov 2008
Messaggi: 1
predefinito a favore delle lingue straniere nella scuola media

a favore delle lingue straniere nella scuola media


vi segnalo qs petizione da firmare online x sostenere la seconda lingua nella scuola media e gli insegnanti di francese tedesco spagnolo ke rischiano di restare senza lavoro.
Tutti possono firmarla x sostenerci
si prega di darne la max diffusione tra amici, parenti, collghi, scuole, sindacati, associazioni, chiunque!!!!
grazie
ecco il link

http://www.firmiamo.it/controlart25p...inguestraniere

qs il testo:
Noi sottoscritti insegnanti di lingue straniere della scuola secondaria di primo e secondo grado dopo le dichiarazioni del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e del Ministro della Pubblica Istruzione on. Gelmini, nella conferenza stampa in data 22/10/2008 desideriamo esprimere la nostra profonda indignazione e preoccupazione per la possibile applicazione del contenuto dell'art. 25, comma 2, del decreto attuativo della riforma del secondo ciclo pubblicato il 18/10/2005 dellallora Ministro della Pubblica Istruzione Letizia Moratti. > Al fine di offrire agli studenti lopportunit di conseguire un livello di apprendimento della lingua inglese analogo a quello della lingua italiana data facolt, nella scuola secondaria di primo grado, alle famiglie che ne facciano richiesta, di utilizzare, per lapprendimento della predetta lingua, anche il monte ore dedicato alla seconda lingua comunitaria. Tale scelta effettuata al primo anno della scuola secondaria di primo grado e si intende confermata per lintero corso della scuola secondaria di primo grado ed anche per i percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione. > premesso che >> riteniamo semplicemente risibile il dettato del decreto che si d lobiettivo di offrire agli studenti lopportunit di conseguire un livello di apprendimento della lingua inglese analogo a quello della lingua italiana, con ci auspicando, da parte nostra, che lapprendimento della lingua nazionale, almeno nelle intenzioni del legislatore, superi i limiti evidenziati regolarmente dalle ricerche internazionali, > dando per acquisito che >> il raggiungimento del bilinguismo un processo molto impegnativo che richiede ben altre risorse di quelle contemplate dal dispositivo legislativo o che possono essere previste negli interventi di competenza delle istituzioni scolastiche, >> ritenendo imprescindibile >> il dettato del quarto Obiettivo Generale del Libro bianco su istruzione e formazione - Insegnare e apprendere - Verso la societ conoscitiva (1995): Conoscenza di tre lingue comunitarie, laddove si dichiara che la conoscenza di almeno due lingue comunitarie [oltre quella materna] ormai una condizione indispensabile per permettere ai cittadini dellUnione Europea di beneficiare delle opportunit professionali e personali offerte dal grande mercato interno senza frontiere, >> dichiariamo >> che non intendiamo accettare uno scenario che d come pressoch certo e ineluttabile lasservimento delle diverse lingue e culture (comprese quelle nazionali) al monopolio esclusivo di una lingua linglese- la quale, per questo stesso processo, risulterebbe, da una parte, la lingua dominante e dallaltra, lespressione di una cultura necessariamente impoverita e semplificata: al contrario, riteniamo indispensabile educare i giovani alla pluralit linguistica e culturale, in un'ottica di apertura, in grado, contemporaneamente, di valorizzare l'insieme del patrimonio storico, culturale e linguistico del nostro continente e di accogliere la ricchezza che viene dai grandi spostamenti di popolazioni che interessano la realt contemporanea. > E' solo dal confronto tra e con modelli culturali diversi, e non dalla loro omologazione, che la scuola pu concorrere a formare persone che, consapevoli della propria identit e appartenenza, sappiano riconoscere e apprezzare il dialogo con "l'altro da s", diventando con ci cittadini in una societ sempre pi vasta e multietnica, dove fondamentali devono essere i valori del rispetto e della tolleranza reciproca. > Per finire, ci si chiede quale investimento il legislatore conti di realizzare con i migliaia di docenti di "seconde lingue comunitarie" che vedranno inevitabilmente diminuire o addirittura scomparire le loro cattedre, senza nemmeno conoscere se e in quali forme si intenda continuare a garantire loro un futuro professionale, dopo aver garantito in questi cinque anni la coperture delle cattedre e relativa continuit, professionalit didattica ( importante ricordare come gli insegnanti di seconda lingua siano, a causa delle sole due ore settimanali, sobbarcati di doppio lavoro rispetto ai colleghi di lingua inglese che avendo tre ore settimanali hanno meno classi, noi ne abbiamo nove, e quindi meno verifiche e compiti da correggere, noi abbiamo sia verifiche orali che scritte) , investendovi soldi (vedi SSIS, master e corsi di perfezionamento), energie, speranze e progetti di vita. Noi siamo a chiederVi cosa dovrebbero fare tutti questi docenti, oggi che lItalia, in netta!> controtendenza con il resto dEuropa, visto che in tutti i paesi europei si studiano obbligatoriamente due lingue comunitarie. > Agendo in questa direzione, il nostro paese sacrifica il plurilinguismo a favore di qualche ora in pi per linglese, con la falsa convinzione che queste possano portare la conoscenza di questa lingua pari a quella materna. Cos facendo, per, si rischia di interrompere quel processo di integrazione veicolato dallapprendimento delle lingue comunitarie che tanto sostiene il Trattato di Lisbona e la Commissione europea. > Per tutti questi motivi, chiediamo l'abrogazione del succitato articolo al fine di assicurare a tutte, nessuna esclusa, pari importanza e dignit. Se questo non avverr, si proceder ad un ulteriore ricorso alla Commissione europea con la richiesta esplicita di intervenire per risolvere definitivamente questa questione incresciosa. > Gli insegnanti di seconda lingua comunitaria della scuola secondaria di I grado (ex scuola media).
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG attivo
il codice HTML disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Ecco la classifica delle dieci lingue pi parlate al mondo arabo-damasceno Lingue straniere 22 08-22-2019 12:26 PM
Garanzie nello studiare inglese nella scuola Callan a Londra matteo88 Inglese 5 04-09-2016 08:43 PM
L'inglese, come insegnare una lingua straniera ai bambini marco Inglese 26 12-06-2014 03:33 PM
Lingue straniere carmen Inglese 1 02-17-2009 08:40 AM
Titoli di canzoni molto conosciute, italiane e straniere Socrate Film, Libri, Musica 6 12-16-2008 12:59 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:14 AM.


Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie