Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Medicina



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  1968   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  1167   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  359   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29409   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12161   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  18088   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  13074   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13928   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10652   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9301   Scienze

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 04-02-2008, 11:55 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 5
predefinito

Continue broncopolmoniti senza diagnosi: cosa fare?


Vorrei fare qualche domanda a Fiorino: alla sua paziente con quali mezzi hanno diagnosticato l'ascesso, il cui contenuto ha poi rivelato nocardia? Crede che con gli esami e le Tac che ha fatto mia madre potrebbe essere sfuggito un elemento simile? Dico questo dal momento che mia madre sente che si sta per riammalare proprio perché si intensifica il dolore in determinati punti (all'incirca a livello pleurico), dove sostiene di sentirsi come pungolata da aghi in maniera dolorosissima. Il problema è che le Tac non hanno mai rilevato alcuna falda, che invece è stata rilevata in alcune occasioni dall'ecografia. Mia madre, naturalmente senza prove cliniche ma solo intuitivamente, sente di avere una sorta di sacca di infezione sempre "attiva", che, a suo dire, sarebbe la causa della malattia. Tuttavia il chirurgo toracico non ha mai voluto aspirare il liquido della falda rilevata dall'ecografia perché potesse essere analizzato, sostenendo che la falda non è di dimensioni tali da poter eseguire una simile operazione. Ecco l'ascesso di cui Lei, Fiorino, ha parlato mi ha ricordato la sacca di cui parla mia madre. Che ne pensa?
Molto interessante anche quanto mi dice Edith, a cui chiedo se i seguenti valori possano effettivamente far pensare a quanto da Lei indicato: anticorpi anti citomegalovirus IgG 241.8 (valori di rif. 0.0-15.0); anticorpi anti herpes simplex IgG 5.0 (valori di rif. 0.0-1.0): A.A. virus resp. sinciziale IgG 1.7 (valori di rif.0.1-1).
Grazie per la vostra attenzione
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 04-05-2008, 10:54 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Apr 2008
Messaggi: 3
predefinito

Butto qualche ipotesi possibile se non dovessi avere fatto gli esami del caso:
TBC? Fibrosi cistica? O ancora, polmonite ab ingestis?
E' difficile diagnosticare senza avere sottomano degli esami.
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 04-06-2008, 10:42 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 5
predefinito

Per Micol: le patologie indicate sono state escluse.Per quanto riguarda gli esami, non avrei difficoltà ad allegare i più importanti in formato pdf.
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 04-07-2008, 11:53 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Apr 2008
ubicazione: 1
Messaggi: 8
predefinito

L'ospedale dove la paziente era stata più volte ricoverata non prese mai in considerazione la possibilità di un micobatterio atipico concludendo ogni volta con "episodio di probabile origine virale". La complicanza dell'ascesso cerebrale si verifico solo dopo oltre un anno e fu l'episodio che permise la diagnosi eziologica. Dopo la terapia mirata non ci furono più episodi. Resta il mistero di come e perchè la paziente avesse contratto una nocardiosi, pur in assenza di compromissione delle difese immunitarie. Questo episodio non può servire da confronto con quello citato, vuole solamente instillare il dubbio: a volte ci troviamo ad avere a che fare con agenti eziologici insoliti.
Saluti
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 04-11-2008, 03:24 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Apr 2008
Messaggi: 23
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gianfranco Visualizza il messaggio
Molto interessante anche quanto mi dice Edith, a cui chiedo se i seguenti valori possano effettivamente far pensare a quanto da Lei indicato: anticorpi anti citomegalovirus IgG 241.8 (valori di rif. 0.0-15.0); anticorpi anti herpes simplex IgG 5.0 (valori di rif. 0.0-1.0): A.A. virus resp. sinciziale IgG 1.7 (valori di rif.0.1-1).
Grazie per la vostra attenzione
Si sono quelli che mi fanno pensare a quanto ho detto. Per questo si dovrebbe approfondire con le indagini perchè queste ricorrenti affezioni respiratorie possono essere causate dal citomegalovirus che si ripresenta quando si è debilitati.
Saluti.
Rispondi quotando
  #6 (permalink)  
Vecchio 04-11-2008, 08:21 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 5
predefinito

Grazie Edith, non trascureremo assolutamente quanto ci hai detto.
Rispondi quotando
  #7 (permalink)  
Vecchio 04-11-2008, 11:13 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 5
predefinito

Aggiungo qualche dato.
Mia madre si è ammalata tre anni fa a 62 anni. Fino ad allora è stata sempre una donna sana e attiva, visto che è (anzi era sino a tre anni fa) istruttrice di arti marziali e addirittura sino a 58 anni campionessa italiana master, avendo, quindi, ogni anno ricevuto dai medici l'idoneità alla pratica sportiva. Non fuma da quando è stata male la prima volta e comunque non ha fumato mai più di 3-4 sigarette al giorno e non ha mai bevuto. L'unico farmaco che assumeva (e che ancora assume) è Crestor (10 milligrammi al dì) per il colesterolo. Ha sofferto trentacinque anni fa di calcoli renali, poi espulsi spontaneamente grazie a una cura a Fiuggi, ed è stata ricoverata venticinque anni fa per una mastopatia fibrocistica alla mammella. Per il resto è sempre stata sana e anche molto resistente dal punto di vista fisico, direi infaticabile. Mio nonno è morto nel 1962 a 49 anni di cancro, mentre mia nonna a 76 anni per un infarto, male per cui la mia famiglia ha purtroppo una certa predisposizione. Altra predisposizione è la tiroidite di Hashimoto, di cui è affetta gran parte dei miei parenti, seppur in forme diverse. Anche a mia madre è stata rilevata, ma non assume farmaci perché a parere dell'endocrinologo la tiroide funziona ancora bene.
Per quanto riguarda la terapia, va detto che non è sempre stata identica soprattutto in relazione alla durata e all'intensità. La cura più “forte” è stata quella di un anno fa: Rocefin (per 20 giorni) e cortisone (Detacolten da 25 gr.) 2 compresse per 20 gg e poi a scalare sino a due mesi totali di cura. Quest'ultima volta: Rocefin (per 20 giorni) e cortisone (Medrol 16 grammi) per 2 giorni una compressa e mezzo, per 4 giorni una compressa, per altri 4 mezza compressa e fino ad oggi un quarto di compressa di mantenimento. Tuttavia da quest'ultima infezione non è riuscita a guarire completamente, nonostante stia assumendo, come detto, oramai da 2 mesi un quarto di compressa di mantenimento. Il fatto che mi preoccupa è che negli ultimi episodi di malattia la guarigione diventa appunto sempre più difficile. Ancora oggi, sebbene non abbia febbre, lei dice di non sentirsi bene e di accusare dolori ancora forti e poi è ricomparsa la tosse, che generalmente è un sintomo del ripresentarsi della malattia: ho paura che da un giorno all'altro si scateni nuovamente l'infezione nella sua forma peggiore. Il cortisone lo ha sempre preso, a parte nelle prime infezioni, ma sembra che possa "contenere " la malattia, ma non curare certamente in modo definitivo
Credo che sia importante dire che mia madre si è ammalata per la prima volta tre anni fa, dopo un periodo di grande stress fisico ed emotivo: suo fratello ha avuto un ictus che lo ha semi paralizzato e lei lo ha accudito per mesi, a volte trascorrendo notti insonni per settimane. Io penso che questo fatto abbia influito notevolmente sul suo fisico, forse indebolendo le sue difese immunitarie (ma è solo una mia opinione). Per quanto riguarda la falda, intendo dire che a livello della pleura, cioè dove mia madre sente perennemente dolore, le ecografie evidenziano un piccolo versamento, che neppure le TAC hanno evidenziato. Mia madre insiste sempre sul fatto che non appena i dolori a questo livello diventano lancinanti, “riparte subito la broncopolmonite” e lei è convinta di avere un'infezione perenne mai curata in maniera definitiva da alcun farmaco, visto il persistere anche nei periodi di “calma” del dolore.
Per quanto riguarda gli esami, sono talmente tanti che è difficile riassumerli, pertanto vorrei sapere se è possibile che mandi in allegato le cartelle cliniche più significative che ho trasferito in formato elettronico con lo scanner; se non fosse possibile sono disposto a scrivere tutto senza indugio. Vi ringrazio veramente di cuore per l'interessamento.
Rispondi quotando
  #8 (permalink)  
Vecchio 04-12-2008, 09:29 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 23
predefinito

Salve.

Per quanto riguarda le analisi, so che è noioso, ma anche se son tante, potresti riassumerle brevemente, così per orientarci?

Se possibile potresti mettere i risultati delle analisi del sangue?

L'esame Emocromocitometrico?
La Formula Leucocitaria?

Le hanno fatto un lavaggio broncoalveolare?

Grazie!
Rispondi quotando
  #9 (permalink)  
Vecchio 05-03-2008, 10:13 PM
Junior Member
 
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 1
predefinito

E' stata esclusa anche qualche forma di fistola esofago-tracheale (anche se poi si dovrebbe capire l'origine, e perchè la sintomatologia è cominciata a 60 anni)... e gli ANCA sono stati fatti?
Rispondi quotando
  #10 (permalink)  
Vecchio 09-28-2008, 11:44 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 7
predefinito

Io credo che si tratti di una predisposizione genetica, un qualche gene che abbassa le difese immunitarie.
Hai fatto fare la biopsia polmonare?
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Quale cestino bici da montare davanti senza fare modifiche? marco Bici 3 08-26-2019 05:19 PM
Cosa fare contro l'extrasistole? Trovato qualche rimedio? gio_46 Medicina 4 01-09-2010 07:15 PM
Cosa fare per attacchi di panico e principio di depressione sarda89 Psicologia 5 03-03-2009 11:15 AM
Eco Point: il nuovo modo di fare la spesa senza sprechi Scuola Ecologia 2 05-17-2008 10:15 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie