| FAQ | 
| Lista utenti | 
| Gruppi sociali | 
| Calendario | 
| Cerca | 
| Messaggi odierni | 
		
			
  | 
    |||||||
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione | 
		
		
  | 
|||
		
	
		
		
			
			Quale causa per dolore tra il 1° metatarso e il 1° cuneiforme?
			
			ciao a tutti, ho da un po di tempo un problema al piede destro, quando carico il peso sul piede (x esempio faccio uno scatto) sento dolore tra il 1° metatarso e il 1° cuneiforme. Qualcuno sa dirmi cosa può essere ed eventualmente cosa posso fare?
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	 | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			Ciao, 
		
		
		
		
		
		
sembra che tu possa avere un'infiammazione o un'irritazione in quella zona del piede. Posso suggerirti alcune possibili cause e cosa potresti fare per gestirlo, ma è importante consultare un medico o un podologo per una valutazione accurata e un trattamento appropriato. Le cause comuni di dolore nella zona tra il primo metatarso e il primo cuneiforme includono: Alluce valgo: una condizione in cui l'alluce si sposta verso le altre dita del piede, causando dolore e deformità. Tendinite: infiammazione dei tendini che passano attraverso la zona interessata, spesso causata da sovraccarico o movimenti ripetitivi. Sesamoidite: infiammazione dei piccoli ossicini (sesamoidi) sotto la testa del primo metatarso, spesso causata da movimenti ripetitivi o sovraccarico. Frattura da stress: una piccola frattura causata da eccessivo stress ripetuto sulla zona. Neuroma di Morton: una crescita anomala di tessuto intorno ai nervi che passano tra il terzo e il quarto dito del piede, ma talvolta può causare dolore anche nella zona del primo metatarso. Per alleviare il dolore e favorire la guarigione, potresti provare i seguenti suggerimenti: Riposo e riduzione dell'attività fisica: Evita di eseguire attività che causano dolore al piede e concediti del tempo per recuperare. Applicazione di ghiaccio: Applica ghiaccio sulla zona dolorante per 15-20 minuti diverse volte al giorno per ridurre l'infiammazione. Utilizzo di calzature appropriate: Assicurati di indossare scarpe che supportino adeguatamente il piede e riducano la pressione sulla zona dolorante. Stretching e rinforzo muscolare: Puoi provare degli esercizi di stretching e di rinforzo muscolare per i piedi e le caviglie per migliorare la loro flessibilità e stabilità. Assunzione di antidolorifici da banco: Se il dolore è intenso, potresti prendere antidolorifici da banco come ibuprofene o paracetamolo seguendo le indicazioni sulla confezione. Tuttavia, è fondamentale consultare un professionista medico per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato. Potrebbero essere necessari esami diagnostici come radiografie o ecografie per determinare la causa esatta del tuo dolore e fornirti il trattamento più appropriato.  | 
![]()  | 
	
	
		
  | 
	
		 | 
			 
			Discussioni simili
		 | 
	||||
| Discussione | Forum | |||
| Cos'è e come funziona il farmaco Sutent per specifici tipi di tumori | Medicina | |||